Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”

Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”

Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”
Secondo il Report Osmed, il 68% degli anziani riceve prescrizioni per almeno 5 farmaci all’anno, ma poi aderiscono molto poco alle cure sul lungo periodo. Per gli internisti c’è in forte rischio di effetti collaterali da mix di principi attivi, a cui si deve rispondere con una medicina di precisione.

Nel 2024 il 97,4% degli over 65, pari a 14,4 milioni di persone, ha ricevuto almeno una prescrizione. Questa fascia di popolazione assorbe il 64% della spesa farmaceutica totale e il 70% delle dosi dispensate nel Paese. In media ogni anziano assume 7,6 principi attivi, che diventano 8,7 negli over 85. La polifarmacoterapia è la norma: il 68,1% degli anziani riceve almeno cinque farmaci diversi all’anno e il 28,3% arriva a dieci o più, con valori più alti nel Mezzogiorno. Inoltre, tre anziani su dieci restano in politerapia cronica per almeno sei mesi consecutivi, con un picco del 43,7% intorno agli 89 anni.

I dati del Rapporto OsMed 2024 confermano una tendenza chiara: gli anziani italiani assumono un numero crescente di medicinali, spesso in contemporanea, con livelli di aderenza e continuità terapeutica molto bassi. Per FADOI – la Federazione dei medici internisti ospedalieri – la polifarmacoterapia è una condizione diffusa che richiede un monitoraggio attento e una gestione appropriata per evitare sovrapposizioni inutili, interazioni dannose, reazioni avverse e ricoveri che potrebbero essere prevenuti.

A questo crescente carico farmacologico, inoltre, si associa una scarsa aderenza ai trattamenti, soprattutto nelle patologie croniche. Il Rapporto segnala percentuali di “alta aderenza” estremamente basse: solo il 19,5% dei pazienti con asma o BPCO segue correttamente la terapia, il 32,4% dei diabetici e il 37,8% dei pazienti in trattamento con antidepressivi. La persistenza terapeutica è anch’essa insufficiente: dopo un anno rimangono in cura l’8,4% dei pazienti con asma o BPCO, il 34,2% di chi assume antidepressivi e il 48,8% dei pazienti in terapia antidiabetica. Con l’avanzare dell’età, soprattutto oltre gli 85 anni, aderenza e persistenza crollano ulteriormente, aumentando i rischi clinici in una popolazione già vulnerabile.

Per FADOI sottolinea questo scenario rappresenta una priorità clinica. Gli internisti evidenziano che gli over 75 sono i principali consumatori di dosi giornaliere e che la frammentazione delle prescrizioni – spesso affidate a specialisti diversi senza una visione complessiva del paziente – espone gli anziani a interazioni farmacologiche, effetti indesiderati e ricoveri evitabili. La Federazione richiama inoltre il tema dell’inappropriatezza prescrittiva, testimoniata tra l’altro dall’aumento del 19% nell’uso degli inibitori di pompa protonica, talvolta associati in modo non giustificato agli anticoagulanti orali diretti.

“I numeri dell’OsMed parlano chiaro – afferma il Presidente FADOI, Francesco Dentali –. Non possiamo lasciare una fascia fragile come quella anziana immersa in una giungla terapeutica fatta di 8, 10 o 12 farmaci, spesso assunti con scarsa aderenza e senza una valutazione strutturata dell’appropriatezza. Il rischio clinico è enorme e coinvolge tanto i pazienti quanto il Servizio sanitario nazionale”.

La Federazione chiede quindi un cambio di passo: maggiore attenzione all’appropriatezza delle terapie, revisioni periodiche dei trattamenti, percorsi integrati ospedale-territorio e programmi mirati alla riduzione del carico farmacologico evitabile. “Il Rapporto OsMed 2024 ci lancia un segnale inequivocabile – sottolinea il Presidente eletto FADOI, Andrea Montagnani –. Per proteggere gli anziani servono cure più leggere, più semplici e davvero personalizzate”. “È una necessità clinica oltre che un dovere etico”, conclude il Presidente della Fondazione FADOI, Dario Manfellotto.

21 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...