Il palloncino funziona contro le fratture vertebrali

Il palloncino funziona contro le fratture vertebrali

Il palloncino funziona contro le fratture vertebrali
Un studio condotto dall'Unità Operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli ha confermato la validità della cifoplastica con palloncino per trattare le fratture vertebrali traumatiche.

È stato completato lo scorso febbraio uno studio su 54 pazienti con fratture vertebrali di tipo traumatico che ha confermato la validità della cifoplastica con palloncino, una delle più innovative tecniche chirurgiche minivasive che prevede l'inserimento di un “palloncino” percutaneo nella colonna vertebrale. L’intervento consente di ridurre e stabilizzare la frattura in modo controllato, ripristina, attraverso l'inserimento di cemento biologico, l'altezza del corpo vertebrale e corregge la deformità angolare.A condurre la ricerca, un’equipe dell'Unità Operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli diretta da Antonio Franco.
“I pazienti coinvolti nel nostro studio – ha illustrato Franco – sono stati sottoposti al trattamento di cifoplastica con palloncino a seguito di una o più fratture vertebrali di tipo traumatico. Il primo dato riscontrato è stato il veloce recupero della mobilità fisica, non oltre il secondo giorno postoperatorio per la totalità dei pazienti. Ci siamo, poi, focalizzati su uno dei principali segnali della frattura vertebrale – ha proseguito – il forte dolore, la cui cronicità debilita fortemente il paziente, incidendo negativamente sulla qualità di vita dello stesso. Proprio la riduzione della valutazione del dolore è stato il secondo importante risultato dello studio: dopo l'intervento, oltre a un aumento dell'altezza del corpo vertebrale da un punto di vista radiologico e quindi una parziale correzione della deformità, i pazienti hanno attribuito punteggi di autopercezione del dolore significativamente più bassi rispetto a quelli manifestati prima del trattamento”.
Alla luce di questi risultati, Franco si dice convinto che “la cifoplastica con palloncino può diventare un trattamento d'elezione per risolvere sia le fratture vertebrali che la sintomatologia dolorosa”.  

20 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...