Infarto: in arrivo un nuovo test su biomarcatori lipidici prevede con precisione il rischio di un secondo infarto

Infarto: in arrivo un nuovo test su biomarcatori lipidici prevede con precisione il rischio di un secondo infarto

Infarto: in arrivo un nuovo test su biomarcatori lipidici prevede con precisione il rischio di un secondo infarto
Un nuovo  test di profiling lipidomico (è basato su dieci biomarcatori lipidici), consentirà di prevedere con grande accuratezza quali pazienti, già infartuati, sono a rischio di un secondo infarto o di un ictus. Il test viene effettuato su un normale prelievo di sangue e darà modo ai medici di monitorare più strettamente e trattare di conseguenza i pazienti più a rischio. Già disponibile negli Usa una versione semplificata basata su due biomarcatori lipidici.

Gli scienziati del Baker Heart and Diabetes Institutes hanno messo a punto un nuovo test che consente di scoprire se una persona è a rischio di un secondo infarto.
Il nuovo test si basa su alcuni biomarcatori lipidici (ceramidi, sfingolipidi, fosfolipidi, lipidi neutri contenenti acidi grassi omega-6 o acidi grassi odd-chain) che, stando ai risultati del loro studio, pubblicato su JCI Insights, migliorano sensibilmente la capacità predittiva per ictus e infarto rispetto ai tradizionali fattori di rischio.
 
Questo rivoluzionario test, che si effettua su un prelievo di sangue, sarà a breve validato in uno studio clinico in Australia, come parte di un più ampio programma di salute personalizzata attualmente in fase di sviluppo.
 
“Questo test è stato sviluppato – spiega il professor Peter Meikle, direttore della metabolomica del Baker Institute –a partire da uno studio che ha valutato 10.000 campioni (da coorti dello studio LIPID e ADVANCE), per individuare dei biomarcatori in grado di predire il rischio di presentare un secondo infarto, così da poter monitorare e trattare in maniera più intensiva questi pazienti. Nel sangue sono presenti migliaia di lipidi e la nostra sfida è consistita nello scoprire quelli che meglio di tutti potessero individuare questo rischio.”
 
Ad oggi un prototipo di questo test è già stato utilizzato negli USA, ma questa versione fornisce ai medici di famiglia e ai pazienti informazioni limitate perché si basa solo su due marcatori lipidici.
Quello in fase di ulteriore validazione fornisce informazioni più accurate e una volta andato a regime sarà eseguibile presso i laboratori analisi degli ospedali (o in quelli che si attrezzeranno per questa metodica); per il paziente consisterà in un prelievo di sangue ordinario, come quelli che si effettuano per dosare i livelli di colesterolo.
 
“Il nuovo test doserà 10 marcatori lipidici predittivi di infarto. Abbiamo individuato la giusta informazione, adesso stiamo raffinando l’aspetto tecnologico. Una volta messo a punto questo protocollo per la diagnosi di cardiopatia ischemica, sarà possibile, aggiungendo altri marcatori, fare lo stesso per predire la comparsa di diabete o di Alzheimer.
Questo test – conclude  Meikle – riclassificherà il rischio di infarto o di ictus di un paziente. Consentirà di individuare meglio i soggetti della categoria a rischio ‘intermedio’, che sono di fatto a più alto rischio, e consentirà ai medici di trattare in maniera più appropriata i propri pazienti”.
 
Maria Rita Montebelli

Maria Rita Montebelli

07 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...