Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi

Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi

Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi
L’influenza sta circolando con settimane di anticipo in Europa, spinta da un nuovo ceppo A(H3N2). L’Ecdc invita chi è a rischio e gli operatori sanitari a vaccinarsi subito per evitare una stagione più severa e ridurre la pressione sui sistemi sanitari, rafforzando al contempo misure di prevenzione e uso mirato degli antivirali

Le rilevazioni di influenza stanno aumentando in modo insolitamente precoce nei paesi dell’Unione Europea/Area Economica Europea (UE/SEE) rispetto agli anni precedenti, con un periodo tre o quattro settimane prima rispetto alle due stagioni più recenti.

Un ceppo influenzale appena emerso, A(H3N2) subclade K, sta guidando la circolazione, secondo una valutazione della minaccia pubblicata oggi dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie.

Il Centro invita coloro che hanno diritto alla vaccinazione a vaccinarsi senza indugi.

“Stiamo vedendo un aumento delle rilevazioni di influenza molto prima del solito quest’anno, e questo significa che il tempo è cruciale – afferma Edoardo Colzani, responsabile dei virus respiratori dell’Ecdc – se sei idoneo per la vaccinazione, per favore non aspettare. Vaccinarsi ora è uno dei modi più efficaci per proteggere te stesso e chi ti sta intorno da gravi malattie quest’inverno”.

Sebbene persista l’incertezza riguardo all’impatto sulla salute pubblica della prossima stagione influenzale, l’Ecdc si sta preparando allo scenario che l’Europa potrebbe affrontare una stagione influenzale più grave rispetto al passato, soprattutto in caso di basso utilizzo vaccinale. Un numero di infezioni superiore al solito aggiungerebbe anche ulteriore pressione sui sistemi sanitari.

Raccomandazioni dell’Ecdc

  • Le persone a maggior rischio di malattia grave dovrebbero vaccinarsi senza ritardi. Questi gruppi includono persone sopra i 65 anni, persone in gravidanza, persone con malattie sottostanti e croniche o immunodeprimenze, e persone che vivono in contesti chiusi come le strutture di assistenza a lungo termine.
  • Vaccinati se sei un operatore sanitario o lavori in una struttura di assistenza a lungo termine.
  • Gli istituti sanitari e le strutture di assistenza a lungo termine dovrebbero rafforzare i loro piani di preparazione e le misure di prevenzione e controllo delle infezioni, oltre a incoraggiare personale e visitatori a indossare mascherine durante i periodi di maggiore circolazione del virus respiratorio.
  • Gli operatori sanitari dovrebbero considerare la somministrazione tempestiva di antivirali ai pazienti a maggior rischio di malattia grave per ridurre le complicazioni.
  • Gli operatori sanitari dovrebbero considerare l’uso della profilassi antivirale durante le epidemie in ambienti chiusi, ad esempio nelle strutture di assistenza a lungo termine.
  • I paesi dovrebbero promuovere una comunicazione chiara e personalizzata su vaccinazione, igiene delle mani e galateo respiratorio per contribuire a ridurre la trasmissione nella comunità.

20 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...