L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”

L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”

L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”
L'intelligenza artificiale nella sanità europea si sta diffondendo senza adeguate tutele giuridiche. Secondo il rapporto Oms, solo il 8% dei paesi ha una strategia nazionale per l'IA in salute e meno del 10% ha standard chiari di responsabilità in caso di errori. L'incertezza normativa rappresenta la principale barriera all'adozione, rischiando di compromettere la sicurezza dei pazienti e di aggravare le disuguaglianze nelle cure senza un quadro regolatorio appropriato.

L’intelligenza artificiale sta già supportando i medici nella diagnosi di malattie, nella riduzione degli adempimenti amministrativi e nella comunicazione con i pazienti in tutta la Regione Europea dell’Oms. Tuttavia, questa rapida diffusione avviene in assenza delle necessarie tutele giuridiche di base per proteggere sia i pazienti che gli operatori sanitari.

È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Oms/Europa “Artificial Intelligence in Health: State of Readiness across the WHO European Region”, che fornisce la prima fotografia completa sull’adozione e la regolamentazione dell’IA nella sanità, basandosi sulle risposte di 50 dei 53 Stati membri della Regione.

“Il potenziale dell’IA di trasformare l’assistenza sanitaria è riconosciuto da quasi tutti i paesi, dalla diagnostica alla sorveglianza delle malattie fino alla medicina personalizzata, ma la preparazione è disomogenea e frammentata”, si legge nel documento. Solo 4 paesi (l’8%) dispongono di una strategia nazionale dedicata all’IA in ambito sanitario, mentre altri 7 (14%) la stanno sviluppando. L’incertezza giuridica si conferma la principale barriera all’adozione, citata da quasi 9 paesi su 10 (86%), seguita dai vincoli finanziari (78%). Meno di 1 paese su 10 (8%) ha standard di responsabilità civile chiari per determinare chi è responsabile in caso di errori o danni causati da un sistema di IA.

“Ci troviamo a un bivio – ha affermato Natasha Azzopardi-Muscat, Direttore dei Sistemi Sanitari di Oms/Europa -. O l’IA verrà utilizzata per migliorare la salute e il benessere delle persone, ridurre il carico sui nostri operatori sanitari esausti e abbattere i costi sanitari, oppure potrebbe compromettere la sicurezza dei pazienti, violare la privacy e aggravare le disuguaglianze nelle cure. La scelta è nostra”.

Non mancano però esempi virtuosi: l’Estonia ha integrato cartelle cliniche elettroniche, dati assicurativi e database della popolazione in una piattaforma unificata che supporta strumenti di IA; la Finlandia ha investito nella formazione sull’IA per gli operatori sanitari; la Spagna sta sperimentando l’IA per la rilevazione precoce delle malattie nell’assistenza sanitaria primaria.

Il rapporto esorta i paesi a sviluppare strategie per l’IA allineate agli obiettivi di salute pubblica, a investire in una forza lavoro preparata, a rafforzare le salvaguardie legali ed etiche e a governare i dati transfrontalieri. “Le scelte che facciamo ora – ha concluso Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale dell’Oms per l’Europa – determineranno se l’IA darà potere ai pazienti e agli operatori sanitari o se, al contrario, li lascerà indietro”.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...