L’Oms lancia l’allarme: “Tagli drastici ai fondi sanitari globali”. E fornisce una guida per evitare il collasso

L’Oms lancia l’allarme: “Tagli drastici ai fondi sanitari globali”. E fornisce una guida per evitare il collasso

L’Oms lancia l’allarme: “Tagli drastici ai fondi sanitari globali”. E fornisce una guida per evitare il collasso
L'Oms ha pubblicato una guida urgente per fronteggiare il crollo del 30-40% dei finanziamenti sanitari internazionali previsto per il 2025. Tagli che hanno già ridotto fino al 70% servizi essenziali come vaccinazioni e assistenza materna in 108 paesi. Le raccomandazioni includono proteggere i budget sanitari, dare priorità ai più poveri e migliorare l'efficienza. Alcuni paesi come Nigeria e Ghana stanno già reagendo con aumenti di budget e riforme fiscali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una guida urgente per aiutare i paesi a far fronte alle drastiche riduzioni dei finanziamenti sanitari internazionali, che stanno mettendo a rischio servizi essenziali in molte nazioni a basso e medio reddito.

La crisi in numeri
I dati dell’Oms rivelano un’emergenza senza precedenti: gli aiuti sanitari esteri sono previsti in calo del 30-40% nel 2025 rispetto al 2023. Un’indagine condotta in 108 paesi a marzo 2025 mostra che i tagli hanno già ridotto i servizi critici – tra cui assistenza materna, vaccinazioni e preparazione alle emergenze – fino al 70% in alcune nazioni. Oltre 50 paesi hanno segnalato licenziamenti tra gli operatori sanitari e gravi interruzioni nei programmi di formazione.

“Tagli improvvisi e non pianificati stanno costando vite e mettendo a rischio i progressi sanitari conquistati a fatica”, ha affermato il Direttore Generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Ma in questa crisi c’è un’opportunità per i paesi di transitare verso un’autosufficienza sostenibile basata sulle risorse domestiche”.

Le strategie per reagire
La guida “Responding to the health financing emergency” offre un insieme di opzioni politiche per affrontare lo shock finanziario e rafforzare gli sforzi verso finanziamenti sostenibili. Le raccomandazioni chiave includono:
– Proteggere i budget sanitari e i servizi essenziali
– Dare priorità ai servizi utilizzati dalle fasce più povere
– Migliorare l’efficienza attraverso acquisti più intelligenti
– Integrare i servizi finanziati esternamente in modelli di assistenza primaria
– Utilizzare valutazioni tecnologiche per massimizzare l’impatto di ogni dollaro speso

Esempi virtuosi e solidarietà globale
Alcuni paesi stanno già agendo con determinazione: la Nigeria ha aumentato il suo budget sanitario di 200 milioni di dollari per compensare la carenza di aiuti, destinando risorse aggiuntive a immunizzazione e programmi prioritari. Il Ghana ha rimosso il limite sulla tassa di consumo destinata all’agenzia di assicurazione sanitaria nazionale, ottenendo un aumento del 60% del budget.

L’Oms sottolinea che leadership nazionale e solidarietà globale sono cruciali per navigare questa transizione. L’organizzazione, insieme ai suoi partner, fornirà supporto tecnico e analitico ai paesi, incluso attraverso il nuovo UHC Knowledge Hub che verrà lanciato a dicembre 2025 in partnership con il Giappone e la Banca Mondiale.

La guida rappresenta un tentativo cruciale di trasformare una crisi finanziaria in un’opportunità per costruire sistemi sanitari più resilienti e autosufficienti, allineandosi con gli impegni globali per la copertura sanitaria universale.

03 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...