Lotta ai superbatteri. Italia leader con il Fondo da 100 milioni per gli antibiotici di riserva

Lotta ai superbatteri. Italia leader con il Fondo da 100 milioni per gli antibiotici di riserva

Lotta ai superbatteri. Italia leader con il Fondo da 100 milioni per gli antibiotici di riserva
L'Italia investe 100 milioni di euro l'anno nel Fondo per gli antibiotici di riserva, posizionandosi come leader nella lotta all'antimicrobico-resistenza. Il ministro Schillaci e l'infettivologo Bassetti plaudono all'iniziativa, cruciale per affrontare un'emergenza sanitaria globale. Dal 2026 il fondo sarà esteso anche a tutte le Regioni per garantire un accesso omogeneo alle terapie.

L’Italia si conferma in prima linea nella battaglia globale contro l’antimicrobico-resistenza, una delle minacce più urgenti per la salute pubblica. Come emerso durante il G7 Salute di Ancona, il nostro paese ha deciso di essere capofila su questo tema, istituendo con la scorsa Legge di Bilancio un Fondo dedicato agli antibiotici di riserva, con una dotazione di circa 100 milioni di euro annui.

A ribadire il ruolo pionieristico dell’Italia è stato lo stesso Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso di un evento alla Sapienza di Roma. “Siamo stati tra i primi stati al mondo a creare un fondo che verrà rimpolpato in futuro”, ha dichiarato il Ministro, aggiungendo che persino la prestigiosa rivista scientifica “The Lancet” si è complimentata per l’iniziativa.

Un plauso convinto arriva anche dal mondo medico. Matteo Bassetti, direttore delle Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, ha commentato: “Un plauso al Governo e al ministro Schillaci per questa ottima iniziativa che ci vede primeggiare in Europa. Questa è la strada giusta”. Bassetti ha sottolineato la gravità della situazione, ricordando le stime che indicano nell’antimicrobico-resistenza la prima causa di morte nel 2025, con circa 40 milioni di decessi a livello globale. “L’Italia su questo tema non è messa bene – ha ammonito – però la scelta di mettere risorse nella lotta alle infezioni resistenti è un ottimo punto di partenza”.

Il Fondo per gli antibiotici di riserva è parte del più ampio Fondo per i farmaci innovativi ed è alimentato da risorse statali. Il suo scopo è coprire le spese sostenute dalle Regioni per l’acquisto di farmaci innovativi cruciali per combattere le infezioni da germi multiresistenti. Con la prossima Manovra, inoltre, dal 2026 anche le Regioni e Province autonome a statore speciale potranno beneficiare direttamente di queste risorse, segnando un ulteriore passo avanti per un accesso omogeneo alle terapie salvavita su tutto il territorio nazionale.

11 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...