Malattie cardiache congenite. Ecco le nuove linee guida

Malattie cardiache congenite. Ecco le nuove linee guida

Malattie cardiache congenite. Ecco le nuove linee guida
A dieci anni dall’ultima revisione sono state redatte le nuove linee guida relative alla gestione delle patologie cardiache congenite. Grazie ai progressi della cardiochirurgia pediatrica, sono sempre di più i pazienti che arrivano all’età adulta

(Reuters Health) – Dopo 10 anni arriva l’aggiornamento delle linee guida americane sulla gestione delle malattie cardiache congenite negli adulti, le ACC/AHA Guidelines for the Managemente of Adults with Congenital Heart Disease, stilate dall’American Heart Association (AHA) e dall’American College of Cardiology (ACC). A guidare la revisione delle linee guida è stata Karen Stout, della Università Washington di Seattle. L’aggiornamento è stato pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology e dai siti web delle due società scientifiche americane.

Le linee guida. 
Secondo gli esperti, con il miglioramento del successo in cardiologia pediatrica e della cardiochirurgia congenita, il 90% dei bambini con una diagnosi di malattia coronarica grave sopravvive ormai fino all’età adulta. Quasi tutti, però, avranno conseguenze più o meno importanti. Conseguenze che possono manifestarsi dopo decenni. Le linee guida, dunque, aiutano il medico a gestire l’adulto, prima di tutto classificando il caso di cardiopatia congenita in base alla complessità in semplice, moderata ed elevata, sulla base dell’anatomia, e in quattro fasi fisiologiche progressivamente peggiori, da A a D, sulla base di sintomi e altre caratteristiche cliniche.

Secondo gli esperti, inoltre, soprattutto nei casi di cardiopatia complessa, programmi integrati, collaborativi e multidisciplinari produrrebbero i risultati migliori, mentre raccomandano un’appropriata terapia per affrontare la gravidanza, le malattie cardiovascolari acquisite e malattie acute non cardiache che complicano le cardiopatie.

Per la valutazione degli adulti, le linee guida raccomandano l’elettrocardiografia, così come la risonanza magnetica cardiaca, l’ecocardiografia, la TC cardiaca e/o la cateterizzazione cardiaca. I pazienti, inoltre, dovrebbero ricevere raccomandazioni personalizzate per quel che riguarda sport e attività fisica in generale e dovrebbero sottoporsi anche alla valutazione di eventuale stati di depressione e ansia, da gestire in modo specifico da parte di uno specialista.

Le linee guida affrontano nello specifico una ventina di lesioni particolari e la loro gestione. E il report si conclude con oltre 60 domande ad alto impatto relative a fisiopatologia, trattamento, risultati e valutazione del rischio, oltre che con la classificazione di sette categorie di problemi specifici relativi alla malattia.

Fonte: J Am Coll Cardiol 2018
 

Reuters Staff

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...