Manovra: lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo

Manovra: lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo

Manovra: lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo
In una lettera aperta i presidenti degli Enti pubblici di Ricerca esprimono “grande disagio e preoccupazione per il profilarsi di effetti fortemente negativi” legati ai contenuti della manovra e chiedono al Governo di abrogare le misure che mettono a rischio il futuro della Ricerca. Proposta anche una Giornata nazionale della Ricerca “come luogo simbolico e concreto per un dibattito proficuo sul suo futuro”.

“La manovra – affermato i presidenti – compromettere gravemente l’attività specifica degli Enti con gravi ripercussioni sociali ed economiche. Gli enti di ricerca, infatti, svolgono un ruolo, non solo di promozione della conoscenza, ma di trasformazione delle nuove conoscenze in benefici produttivi”.
I presidenti passano dunque ad illustrare le difficoltà già in atto nella competizione europea per l’assegnazione di risorse a causa del numero basso di ricercatori (3,3 per mille rispetto alla media europea del 6 per mille). Situazione che rischia di peggiorare con la manovra e l’ulteriore diminuzione delle risorse a disposizione per l’intero settore della ricerca. “Tra i tagli previsti è particolarmente rischioso quello ipotizzato del 50% del personale a tempo determinato e il blocco del Turn Over che comporteranno non solo un grave conflitto sociale ma comprometteranno seriamente anche l’operatività degli Enti che si avvalgono in modo essenziale di queste professionalità per condurre i singoli progetti di ricerca”.
I presidenti, pur riconoscendo le “obiettive difficoltà” attraversate dai sistemi finanziari di tutta l’Europa e anche, quindi, del nostro Paese, si dichiarano disponibili a ipotesi di riorganizzazione dell’intero sistema-ricerca “purché questo avvenga attraverso una capillare discussione e un confronto serrato con il Governo su questi temi in modo da identificare soluzioni che non danneggino ulteriormente un settore già in crisi”.

Allo scopo, prima di procedere a soppressioni o forme di riorganizzazioni, i presidenti propongono di indire una Giornata nazionale della Ricerca come luogo simbolico e concreto per un dibattito proficuo sul suo futuro.

 

28 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...