Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino

Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino

Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino
Si tratta di uno spazio di 100mila metri quadri dei quali circa 50mila edificabili ad uso industriale. Con questa acquisizione è previsto il recupero di un’area dismessa che verrà riqualificata per rispondere ad eventuali future necessità dell’azienda. Alberto Aleotti: “Il nostro desiderio era ed è di rimanere nel territorio toscano e fiorentino dove ha sede la nostra casa madre”

Prosegue la politica di investimenti del Gruppo farmaceutico Menarini. È stato acquisito uno spazio di 100mila metri quadri dei quali circa 50mila edificabili ad uso industriale, nell’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino (Fi). Un’acquisizione che prevede inoltre il recupero di un’area dismessa che verrà riqualificata per rispondere ad eventuali future necessità dell’azienda.
 
“Negli ultimi anni abbiamo valutato molte proposte interessanti in vari paesi europei, accompagnate anche da interessanti incentivi agli investimenti – ha detto Alberto Giovanni Aleotti, membro del CDA del Gruppo Menarini – il nostro desiderio, però, era ed è di rimanere nel territorio toscano e fiorentino dove ha sede la nostra casa madre. L’individuazione di un’area idonea nei dintorni di Firenze non è stata facile e ci ha impegnato per diverso tempo. Siamo particolarmente felici dell'acquisizione di quest’area che permetterà di avere un polmone di espansione”.
 
Il Gruppo farmaceutico Menarini, con sede a Firenze, è presente oggi in più di 130 paesi al mondo e conta 17mila dipendenti. Con un fatturato di 3.6 miliardi di euro è oggi al 13° in Europa su 5.345  e 35° nel mondo su 21.587 (fonte Quintiles IMS). Con 7 centri di Ricerca e Sviluppo i suoi prodotti sono presenti nelle più importanti aree terapeutiche tra cui cardiologia, gastroenterologia, pneumologia, malattie infettive, diabetologia, infiammazione e analgesia. La produzione farmaceutica, invece, è realizzata nei 16 stabilimenti produttivi del Gruppo, in Italia e all’estero, dove sono prodotte e distribuite nei cinque continenti oltre 570 milioni di confezioni l’anno.

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...