Neurosarcoidosi. Delineati criteri per la diagnosi

Neurosarcoidosi. Delineati criteri per la diagnosi

Neurosarcoidosi. Delineati criteri per la diagnosi
Un team di esperti ha individuato alcuni criteri per la diagnosi di neurosarcoidosi. Il primo segno distintivo di questa patologia è la presenza di infiammazione granulmatosa a livelli del Snc o periferico

(Reuters Health) – Con la classificazione in possibile, probabile e definita, il team di esperti che fanno parte del Neurosarcoidosis Consortium Consensus Group ha delineato i criteri per una corretta diagnosi della neurosarcoidosi. Le indicazioni sono state pubblicate da Jama Neurology in un articolo coordinato da Barney Stern, della Johns Hopkins University di Baltimora, nel Maryland.

I criteri
Secondo gli esperti, il segno distintivo della neurosarcoidosi è la presenza di infiammazione granulomatosa a livello del sistema nervoso centrale o periferico. E per sospettare la presenza della malattia, i medici dovrebbero avere un insieme di risultati sia clinici che di esami di imaging e di test sul liquido cerebrospinale. Così, per una diagnosi definitiva, sono necessari manifestazioni cliniche e risonanza magnetica, esami sul liquido cerebrospinale e/o elettromiogramma/studio della conduzione nervosa, riconducibili a infiammazione granulomatosa del sistema nervoso, dopo aver escluso altre cause.

La classificazione
La neurosarcoidosi dovrebbe essere considerata probabile quando ci sono manifestazioni cliniche e i risultati dei test sono positivi, oltre ad avere la conferma patologica della malattia granulomatosa sistemica. Quando invece ci sono manifestazioni cliniche e risultati positivi dei test, ma manca la conferma patologica della malattia granulomatosa, la neurosarcoidosi dovrebbe essere considerata possibile.

“Questi criteri potrebbero aiutare il clinico a stabilire una diagnosi di neurosarcoidosi nell’ambito di una più ampia valutazione delle diverse possibilità diagnostiche”, spiega Stern, “Se possibile, la biopsia dei siti coinvolti dovrebbe essere sempre condotta, per l’esame patologico”.
Inoltre, continua Stern, “se un paziente non dovesse rispondere al trattamento, la diagnosi dovrebbe essere messa in discussione e il paziente rivalutato”. Secondo l’autore è importante che il neurologo faccia parte di un team multidisciplinare, con altre figura in grado di gestire il coinvolgimento di altri organi.

Fonte: Jama Neurology

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

06 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...