Nuove indicazioni per erlotinib

Nuove indicazioni per erlotinib

Nuove indicazioni per erlotinib
La Commissione europea ha approvato il farmaco come terapia di mantenimento nel carcinoma polmonare in stadio avanzato dopo che lo studio clinico Saturn aveva dimostrato la sua capacità di aumentare la sopravvivenza

Erlotinib, un trattamento orale diverso dalle chemioterapie convenzionali per la sua capacità di inibire il recettore del fattore di crescita dell'epidermide (Egfr), ha ora un’indicazione in più.
La Commissione europea ha infatti approvato il farmaco come monoterapia per il mantenimento nei pazienti affetti da carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule stabile dopo una chemioterapia iniziale a base di platino.


L'approvazione si basa sui dati dello studio Saturn che hanno evidenziato che il gruppo con malattia stabile trattato con erlotinib, rispetto al braccio trattato con placebo, ha registrato un aumento della sopravvivenza globale del 39% e un aumento di 2,3 mesi nella sopravvivenza mediana (11,9 mesi contro i 9,6 mesi del gruppo di controllo).


Con questa approvazione si offre ai pazienti “una valida opzione di trattamento aggiuntivo”, ha dichiarato Hal Barron, Executive Vice President, Global Development, e Chief Medical Officer di Roche, l’azienda produttrice del medicinale. “E si rafforza il ruolo del farmaco nella cura di questa malattia devastante”.


La decisione delle autorità europee segue quella della Food and Drug Administration che lo scorso 16 aprile aveva approvato il medicinale come terapia di mantenimento nei pazienti affetti da carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico la cui malattia non è progredita dopo quattro cicli di chemioterapia di prima linea a base di platino.


Erlonitib era stato approvato nell'Unione Europea nel settembre del 2005 per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico dopo il fallimento di almeno un regime chemioterapico precedente.

06 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...