Nutrizione. Arriva il nuovo Glossario: 200 termini aggiornati per parlare la stessa lingua

Nutrizione. Arriva il nuovo Glossario: 200 termini aggiornati per parlare la stessa lingua

Nutrizione. Arriva il nuovo Glossario: 200 termini aggiornati per parlare la stessa lingua
Dopo quindici anni, la Federazione delle Società Italiane di Nutrizione rinnova il suo Glossario con oltre 200 definizioni condivise, scientificamente corrette e accessibili a tutti. Uno strumento per uniformare il linguaggio dell’alimentazione e della nutrizione. Dalla “sarcopenia” al “microbioma”, il lessico si aggiorna con le più recenti evidenze scientifiche e i nuovi trend del settore

Duecento termini aggiornati e condivisi, accessibili gratuitamente, per garantire un uso corretto e uniforme del linguaggio nutrizionale, per addetti ai lavori e non

Dopo quindici anni dalla sua prima pubblicazione, oltre due anni di lavoro da parte di un gruppo di esperti e 200 parole aggiornate e condivise, il nuovo Glossario FeSIN, Federazione delle Società Italiane di Nutrizione, dal titolo “Alimentazione e Nutrizione in parole”, è stato presentato ufficialmente all’Istituto Superiore di Sanità

“La riedizione del Glossario FeSIN attualizza l’esigenza di condividere un linguaggio comune, aggiornato, scientificamente corretto e chiaro, per permettere un dialogo privo di fraintendimenti tra tutte le Società Scientifiche che operano nell’ambito dell’Alimentazione e della Nutrizione, ma anche di facile utilizzo, per la popolazione, le industrie alimentari, gli editori scolastici, i giornalisti, i social, ecc. – afferma la Prof.ssa Alessandra Bordoni, Segretario Generale della FeSIN – la terminologia scientifica, così come il linguaggio comune, evolve nel tempo e questi cambiamenti hanno reso necessario un aggiornamento del Glossario”.

La nuova edizione ha visto impegnate le quattro Società Scientifiche Federate FeSIN, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), la Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE), la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA) e l’Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND), ed il contributo dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e metabolismo (SINPE), che avevano partecipato alla prima edizione.

Il nuovo Glossario definisce 200 termini, fondamentali nell’ambito della nutrizione di base, applicata e clinica. È stata applicata una metodologia oggettiva di consenso per avere certezza del complessivo accordo sui termini e sulle definizioni incluse nel nuovo Glossario. Laddove disponibili, le definizioni provengono o derivano da documenti di riferimento nazionali e sovranazionali (DRV, EFSA, OMS, ESPEN); in altri casi si è fatto riferimento a fonti specifiche, riportate nella bibliografia del Glossario.

Il risultato, spiega una nota, è un punto di consultazione veloce per termini scientifici, che facilita la comprensione tra professionisti e non, migliorando la comunicazione e l’interpretazione, anche quando ci si rivolge ad un pubblico più ampio, riducendo così ambiguità e malintesi.

Le principali novità della seconda edizione del Glossario FeSIN Le principali novità rispetto alla prima edizione del Glossario sono due: il numero delle parole, quasi raddoppiate, a conferma della necessità di un aggiornamento oramai non più procrastinabile, e la metodologia utilizzata, ora basata su un consenso oggettivo.

Perché tanti nuovi termini? In primo luogo – spiegano gli esperti – si è ritenuto importante proporre una definizione univoca per lemmi quali “allergia alimentare”, “disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”, “fame”, “intolleranza alimentare”, “porzione standard”.
Altri termini, divenuti di uso comune e frequentemente utilizzati anche attraverso la divulgazione sui social, necessitavano di essere spiegati e definiti. Pensiamo, ad esempio, a “alimento fermentato”, “antiossidanti”, “malattie croniche non trasmissibili”, “sarcopenia”, “sostenibilità del sistema alimentare”.

Si è fatta chiarezza su concetti troppo spesso confusi tra loro e fonte di ambiguità interpretative, come “microbioma e microbiota” o “prebiotici, probiotici, postbiotici e simbiotici”.
Sono stati inoltre inclusi e spiegati termini derivati dalla V Revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana (LARN, SINU 2024), come “assunzione adeguata” e “fabbisogno medio”.
Infine, sono stati considerati anche neologismi come “globesità” e parole che sottendono concetti nuovi, quali “alimento ultraprocessato” o “sensibilità al glutine non celiaca”, nonché termini di derivazione straniera come “approccio One Health” e “Nutrition Care Process”.

Nuove evidenze scientifiche e/o metodologie, e l’emanazione di Regolamenti hanno comportato, infine, l’inclusione di nuovi termini come “bioaccessibilità”, “biodisponibilità”, “carico glicemico”, “epigenetica”, “nutrizione di precisione”, e la modifica di altri, per renderli più attuali, ad esempio “componente bioattivo dell’alimento”, “etichetta nutrizionale”, “etichettatura fronte-pacco”, “obesità”.

“Speriamo che questo nuovo strumento, che la nostra Federazione ha voluto mettere a disposizione di tutta la comunità, scientifica e non, possa diventare un punto di riferimento per l’uso corretto delle parole in Alimentazione e Nutrizione e possa evitare le tante ambiguità e i frequenti errori di interpretazione che, purtroppo, costellano la comunicazione in questo settore. Siamo consapevoli che il lavoro fatto non è definitivo, ma richiederà in futuro ulteriori aggiornamenti, che le quattro Società Federate (ASAND, SINU, SINUPE e SISA) si impegnano a portare avanti, auspicando nella partecipazione di un numero sempre maggiore di Società Scientifiche coinvolte”, conclude la Prof.ssa Bordoni.

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...