Oms, l’Europa è malaria free. Nessun caso nel 2015

Oms, l’Europa è malaria free. Nessun caso nel 2015

Oms, l’Europa è malaria free. Nessun caso nel 2015
L’anno scorso in Europa non sono stati registrati casi di malaria e il continente si aggiudica il primato di regione mondiale ad aver spazzato via la malattia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il numero dei casi locali di malaria si sono azzerati nel 2015, rispetto ai 90.712 del 1995, e l’ultimo caso è stato registrato in Tajikistan nel 2014, aggiunge l’Oms.

(Reuters Health) – L’anno scorso in Europa non sono stati registrati casi di malaria e il continente si aggiudica il primato di regione mondiale ad aver spazzato via la malattia. “Questa è la notizia più importante nella storia della sanità pubblica”, ha detto Zsuzsanna Jakab, direttrice regionale per l’Europa dell’Oms.
 
Forte impegno politico, migliore localizzazione e sorveglianza dei casi di malaria, controllo delle zanzare e collaborazione oltre i confini nazionali sono gli elementi che hanno contribuito a spazzare via la malattia, sottolinea l’agenzia dell’Onu per la Sanità. “Finché la malaria non sarà completamente eradicata, le persone potranno importare la malattia in Europa viaggiando nei e dai Paesi che ce l’hanno ancora e dobbiamo continuare il lavoro di prevenzione per combattere la sua reintroduzione”, aggiunge Jakab.

I casi nel mondo
Lo scorso anno ci sono stati 214 milioni di casi nel mondo e la malaria ha ucciso 438 mila persone, la maggior parte nell’Africa sub-sahariana. I leader mondiali si sono impegnati a fermare l’epidemia entro il 2030 quando hanno adottato l’Agenda per lo sviluppo sostenibile a settembre. Quando un Paese non ha casi di malaria per almeno tre anni consecutivi, può ottenere la certificazione ufficiale di eliminazione della malattia da parte dell’Oms.

“La regione europea è stata dichiarata malaria free sulla base della situazione presente e sulla probabilità che l’eliminazione sia mantenuta – osserva Nedret Emiroglu, direttrice delle malattie trasmissibili e della sicurezza sanitaria dell’ufficio regionale per l’Europa dell’Oms – L’esperienza insegna che la malaria si può diffondere rapidamente e, se i Paesi europei non saranno vigili e reattivi, un singolo caso importato potrebbe nuovamente far riprendere la malattia”.

Fino alla fine della seconda guerra mondiale, la malaria è stata endemica in gran parte del sud Europa. Balcani, Italia, Grecia e Portogallo ne sono stati particolarmente colpiti. L’Europa fu dichiarata malaria free nel 1975, ma la malattia riemerse nel Caucaso, nelle repubbliche centroasiatiche, nella Federazione Russa e in Turchia.
 
Fonte: elaborazione Reuters Health su comunicazione OMS

Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Sciences)

22 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...