Oppioidi sintetici. Il punto dell’Iss su efficacia e tempestività comunicazione del Sistema nazionale di allerta precoce

Oppioidi sintetici. Il punto dell’Iss su efficacia e tempestività comunicazione del Sistema nazionale di allerta precoce

Oppioidi sintetici. Il punto dell’Iss su efficacia e tempestività comunicazione del Sistema nazionale di allerta precoce
L'intervento dell'Iss riguarda il caso di decesso avvenuto a Milano ad Aprile 2017 in seguito all’assunzione della molecola di Ocfentanil, derivato del Fentanil. "Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (Snap) ha avuto il report relativo al caso soltanto il 5 settembre 2018 e ha preparato immediatamente un’Allerta di grado 3 rispettando modi e tempi delle procedure stabilite".

In merito alle notizie di stampa relative al decesso avvenuto a Milano ad Aprile 2017 in seguito all’assunzione della molecola di Ocfentanil, derivato del Fentanil, l'Istituto supereiore di sanità in una nota precisa che il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (Snap) ha avuto il report relativo al caso soltanto il 5 settembre 2018 e ha preparato immediatamente un’Allerta di grado 3 rispettando modi e tempi delle procedure stabilite.

"L’Allerta è stato infatti inviato al network dei Centri Collaborativi dello Snap in data 12 settembre 2018 subito dopo aver ottenuto il nulla osta dal Dipartimento Politiche Antidroga. L’allarme sulla pericolosità di questa famiglia di molecole è stato lanciato più volte dallo Snap che, solo nell’ultimo biennio, ha inviato a tutti i Centri Collaborativi e alle Istituzioni interessate 11 Allerte e 3 note informative", prosegue la nota.

"In ognuno di questi documenti veniva esplicitamente raccomandato di continuare a prestare particolare attenzione alle intossicazioni correlabili all’assunzione di Fentanil e derivati e di attivare le eventuali misure preventive del caso, anche informando gli operatori in contatto con i potenziali assuntori. Inoltre si aggiungeva che qualora nei mesi successivi alle comunicazioni fossero state osservate intossicazioni acute associate/associabili all’assunzione di Fentanil e derivati, si invitava a conservare, con le opportune modalità, aliquote di campioni biologici dei soggetti prelevati nell’immediatezza del ricovero per approfondimenti tossicologici successivi presso laboratori specializzati".

"Si ricorda inoltre che – conclude l'Iss – pur in assenza di comunicazioni circostanziate sul nostro territorio, già un anno fa, l’8 Settembre 2017, lo Snap allertava tutti i colleghi del network alla massima attenzione/allerta sulla pericolosità di questi oppioidi sintetici come una grave minaccia per la salute pubblica". 

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...