Parkinson: via libera Aifa a pramipexolo “once a day”

Parkinson: via libera Aifa a pramipexolo “once a day”

Parkinson: via libera Aifa a pramipexolo “once a day”
L’Agenzia del farmaco ha approvato pramipexolo in compresse a rilascio prolungato con somministrazione unica giornaliera per la terapia della malattia di Parkinson.

Boehringer Ingelheim ha annunciato ieri che l’Aifa ha autorizzato la commercializzazione in Italia della nuova formulazione di pramipexolo in compresse a rilascio prolungato con somministrazione unica giornaliera per la terapia della malattia di Parkinson idiopatica in fase iniziale e avanzata. L’autorizzazione si basa sui risultati di studi clinici che dimostrano come la nuova formulazione abbia un profilo di efficacia e sicurezza paragonabile a quello delle compresse a rilascio immediato con somministrazione tre volte al giorno.“I pazienti e chi li cura saranno felici di poter ridurre il numero di compresse senza dover rinunciare all’efficacia della terapia, fatto, questo, che migliorerà senz’altro anche la compliance della stessa”, ha commentato Gianni Pezzoli, presidente dell’Associazione Italiana Parkinsoniani e direttore del Centro Parkinson ICP di Milano. “La maggior parte dei malati di Parkinson – ha aggiunto – deve infatti assumere ogni giorno molti farmaci diversi per gestire i sintomi della malattia di Parkinson e di altre patologie concomitanti”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’azienda produttrice: “L’approvazione della nuova formulazione in Italia segna un ulteriore grande passo avanti nella risposta alle necessità dei pazienti e rappresenta una pietra miliare per questo farmaco che sta riscuotendo grande successo in tutto il mondo”, ha affermato Anna Maria Porrini, direttore medico di Boehringer Ingelheim Italia, che ha spiegato come i vantaggi della nuova formulazione non si esauriscano in una maggiore facilità di utilizzo da parte dei pazienti. I dati derivanti dagli studi hanno infatti evidenziato che “le compresse a rilascio prolungato hanno il vantaggio di una maggiore stabilità dei livelli plasmatici e cerebrali nelle 24 ore rispetto alla formulazione a rilascio immediato (tre volte al giorno): un elemento importante per il medico nella valutazione della migliore opzione terapeutica per il proprio paziente.”

22 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...