Parte la campagna di Ema #ItTakesATeam contro la carenza di farmaci: “Serve una squadra per garantire i medicinali ai pazienti”

Parte la campagna di Ema #ItTakesATeam contro la carenza di farmaci: “Serve una squadra per garantire i medicinali ai pazienti”

Parte la campagna di Ema #ItTakesATeam contro la carenza di farmaci: “Serve una squadra per garantire i medicinali ai pazienti”
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA), insieme alle principali organizzazioni di professionisti sanitari e consumatori europei, lancia la campagna #ItTakesATeam per sensibilizzare sul tema delle carenze di medicinali. L’iniziativa punta a mostrare come medici, farmacisti, pazienti e istituzioni possano collaborare per prevenire e gestire le situazioni di scarsità.

Carenze di farmaci: un problema sempre più frequente che richiede risposte coordinate a livello europeo. Per questo l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha lanciato oggi, 4 novembre, la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam, realizzata insieme alle principali organizzazioni di professionisti sanitari e di consumatori. Obiettivo: raccontare come la cooperazione tra tutti gli attori del sistema – dai farmacisti ai regolatori, dai medici ai pazienti – sia essenziale per affrontare le carenze e garantire la continuità terapeutica.

La nuova campagna, sviluppata in collaborazione con il Bureau Européen des Unions de Consommateurs (BEUC), l’European Association of Hospital Pharmacists (EAHP), l’European Association of Nuclear Medicine (EANM), la European Paediatric Neurology Society (EPNS), la European Community Pharmacists (PGEU) e l’Union Européenne des Médecins Omnipraticiens (UEMO), nasce dall’esperienza comune di medici e pazienti di fronte a un fenomeno che ha cause molteplici e conseguenze dirette sulla salute pubblica.

“Quando un paziente non trova un farmaco in farmacia, la prima reazione è la preoccupazione, ma non è mai solo”, ha ricordato Jorge Batista (PGEU). “C’è un’intera squadra che lavora per trovare soluzioni: il farmacista che cerca il medicinale, il medico che individua alternative terapeutiche e le autorità che gestiscono la distribuzione a livello europeo”.

La campagna – spiega Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’EMA – rappresenta “un passo avanti nel modo in cui l’Agenzia collabora con professionisti e cittadini, perché è la prima volta che un’iniziativa di comunicazione viene co-creata con questi partner in ogni sua fase”.

Attraverso video, testimonianze e messaggi sui social media, #ItTakesATeam mira a mettere un volto umano alle strategie europee di gestione delle carenze. Il 4 novembre è inoltre previsto un webinar pubblico dedicato a pazienti, consumatori e operatori sanitari per spiegare come funziona la risposta regolatoria dell’UE e dove reperire informazioni aggiornate sui farmaci non disponibili.

Le carenze, ricorda l’EMA, non hanno una sola causa: possono derivare da problemi produttivi, difficoltà logistiche o interruzioni nella catena di fornitura che attraversa più Paesi. Per questo “serve una risposta di sistema, basata su fiducia, trasparenza e collaborazione”.

04 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...