Psoriasi. Ancora molti stereotipi sulla malattia

Psoriasi. Ancora molti stereotipi sulla malattia

Psoriasi. Ancora molti stereotipi sulla malattia
Paura del contagio, ribrezzo, compassione. Sono ancora molti gli stigmi e gli steriotipi che vive chi è affetto da psoriasi. Uno studio USA ha fatto luce sui sentimenti che le persone “sane” provano alla presenza di un uomo o di una donna con psoriasi

(Reuters Health) – Le persone che soffrono di psoriasi si trovano spesso di fronte a persone che non vogliono stringere loro la mano perché li considerano erroneamente, contagiose. È questo uno degli stigmi che vivono questi pazienti, sui quali ha recentemente indagato uno studio guidato da Joel Gelfand, dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia, e pubblicato dal Journal of the American Academy of Dermatology.
 
Lo studio. 
Gelfand e colleghi hanno esaminato due gruppi di persone senza psoriasi ai quali venivano mostrate immagini di persone con psoriasi, comprese immagini ingrandite della pelle malata. Ai partecipanti è stato quindi chiesto di valutare in che misura provassero compassione, pietà, disgusto, disprezzo e curiosità vedendo le immagini. Inoltre, è stato domandato loro di scegliere aggettivi per descrivere le persone con psoriasi, come ‘pulito’ o ‘sporco’, e valutare luoghi comuni e malintesi sulla psoriasi.

I risultati
. Complessivamente, circa il 54% delle persone ha dichiarato che non uscirebbe con qualcuno con psoriasi, il 40% ha dichiarato che non vorrebbe stringere la mano a un paziente con questa malattia dermatologica e il 32% ha affermato che non vorrebbe avere in casa persone con psoriasi. Gli stereotipi più frequentemente sostenuti erano che le persone con psoriasi sono insicure, malate e poco attraenti. Un terzo dei partecipanti, inoltre, sostiene che la psoriasi colpisce solo la pelle e non è una malattia grave. In ogni caso, le persone che conoscevano qualcuno con psoriasi avevano meno probabilità di riferire stereotipi sbagliati, meno probabilità di provare disprezzo e più compassione.

“I pazienti con psoriasi spesso sono frustrati e provano discriminazione nei luoghi pubblici e nell’ambiente di lavoro”, osserva Gelfand . “I miei pazienti mi dicono che spesso viene chiesto loro di non usare una piscina, di sentirsi imbarazzati quando vanno dal parrucchiere o che sono stati licenziati da lavori che richiedono l’interazione con il pubblico”, ha sottolineato il ricercatore. “Nonostante molti progressi nella comprensione dell’immunologia, della genetica, delle comorbidità e del trattamento della psoriasi, ci sono ancora molti stereotipi dannosi”.
 

Fonte: Journal of the American Academy of Dermatology
 

Carolyn Crist
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science

Carolyn Crist

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...