Q3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente  

Q3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente  

Q3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente  
Sanofi chiude il terzo trimestre 2025 con vendite in crescita del 7%. Dupixent supera i 4 miliardi di euro. L’azienda conferma le previsioni 2025 e rafforza il portafoglio con l’acquisizione di Vigil Neuroscience.

Sanofi chiude il terzo trimestre del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a cambi costanti rispetto allo scorso anno e un utile per azione operativo (EPS) di 2,91 euro.

I lanci dei farmaci hanno registrato un +57,1%, grazie a Altuviiio e Ayvakit, mentre Dupixent ha superato per la prima volta i 4 miliardi di euro in un trimestre (+26,2%). Le vendite di vaccini, invece, sono diminuite del 7,8%, in particolare quelle dei vaccini antinfluenzali. Le spese di Ricerca e Sviluppo sono state pari a 1,8 miliardi di euro (+4,9%), mentre le spese generali e amministrative sono salite a 2,3 miliardi (+7,1%) per supportare i nuovi lanci.

Pipeline e progressi regolatori
Nel Q3 Sanofi ha ottenuto due approvazioni regolatorie: Wayrilz negli USA per la trombocitopenia immune e Tzield in Cina per ritardare la fase 3 del diabete di tipo 1. Sono stati registrati risultati positivi negli studi di fase III per amlitelimab (dermatite atopica) e per Fluzone HD. Inoltre, otto dossier sono stati accettati per le domande regolatorie, tre studi di fase III sono stati avviati e tre farmaci hanno ottenuto nuove designazioni (fast track, farmaci orfani).

Sanofi ha 94 progetti in pipeline nelle principali aree terapeutiche (Immunologia, Malattie rare, Neurologia, Oncologia) e in Vaccini, inclusi 44 potenziali nuovi prodotti tra farmaci e vaccini.

Capital allocation e sostenibilità
Nel terzo trimestre Sanofi ha completato l’acquisizione di Vigil Neuroscience, rafforzando il portafoglio early-stage, e ha confermato un impegno da 625 milioni di dollari nel fondo di investimento Sanofi Ventures. Il programma di buyback delle azioni per 5 miliardi di euro – con l’86,1% già eseguito – sarà completato entro la fine dell’anno. Sul fronte della sostenibilità, un milione di pazienti ha ricevuto trattamenti per malattie non trasmissibili dal 2021, mentre il programma Insulins Valyou Savings continua a migliorare l’accesso ai farmaci critici negli USA.

Previsioni 2025 confermate
Alla luce della performance del Q3, Sanofi conferma la crescita “high single-digit” a cambi costanti e un forte rimbalzo dell’EPS operativo, con crescita “low double-digit” CER (prima del buyback delle azioni).

“Abbiamo continuato a seguire la nostra strategia e il momentum di crescita è proseguito nel terzo trimestre con vendite in aumento del 7% rispetto allo scorso anno – commenta Paul Hudson, CEO di Sanofi – I nuovi farmaci e vaccini hanno registrato una crescita del 40,8%. Dupixent è cresciuto del 26,2% superando per la prima volta sia i 4 miliardi di euro di vendite globali trimestrali, sia i 3 miliardi di euro negli USA, nonostante l’impatto sfavorevole dei cambi.

Sui vaccini: “Come previsto, il nostro business dei vaccini antinfluenzali è diminuito a causa della maggiore concorrenza sui prezzi e della minore copertura vaccinale. L’EPS operativo è aumentato del 13,2%, sostenuto da spese disciplinate, priorità alla R&S ed efficienza operativa”.

“Dopo tre trimestri di crescita redditizia – continua Hudson – ribadiamo le nostre previsioni per il 2025. Il nostro focus strategico su scienza, pazienti e pipeline ha prodotto importanti traguardi nel trimestre, inclusi i dati positivi di fase 3 per amlitelimab nella dermatite atopica, con tutti gli endpoint primari e secondari chiave raggiunti, efficacia crescente nel tempo e somministrazione trimestrale conveniente per il paziente. Abbiamo ottenuto due approvazioni regolatorie: Wayrilz negli USA per la trombocitopenia immune, malattia rara, e Tzield in Cina per ritardare l’insorgenza della fase 3 del diabete di tipo 1. Abbiamo inviato otto domande regolatorie, avviato tre nuovi studi di fase 3 e ottenuto tre nuove designazioni regolatorie”.

“L’acquisizione di Vigil Neuroscience – conclude il CEO – si è conclusa ad agosto e completeremo il programma di buyback delle azioni entro la fine dell’anno. Sanofi investirà strategicamente il capitale nella crescita e nello sviluppo di farmaci innovativi e distintivi, da cui ci aspettiamo ritorni finanziari interessanti. Guardando al 2026, siamo fiduciosi nella nostra capacità di proseguire l’attuale traiettoria di crescita redditizia”.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...