Rischio di cataratta più alto per gli anziani in cura con antidepressivi

Rischio di cataratta più alto per gli anziani in cura con antidepressivi

Rischio di cataratta più alto per gli anziani in cura con antidepressivi
Soprattutto tre farmaci aumentano le probabilità  di perdita di trasparenza del cristallino secondo uno studio pubblicato sul Ophthalmology.

Alcuni farmaci antidepressivi, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), se assunta dagli anziani, potrebbe comportare un aumento del rischio di cataratta quantificato nel 15 per cento da uno studio pubblicato sulla rivista Ophthalmology.

La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori del Vancouver Coastal Health Research Institute in Canada, che ha analizzato i dati di circa 19 mila pazienti con più  di 65 anni in cura con antidepressivi comparandoli con quelli di 190 mila coetanei che non assumevano farmaci.

L’associazione più forte è  stata evidenziata per tre specifici farmaci: la fluvoxamina, la venlafaxina e la paroxetina che aumenterebbero il rischio rispettivamente del 39, 33 e 23 per cento. Tuttavia, precisano i ricercatori, l’aumento di probabilità di sviluppare cataratta aumenta soltanto per l’assunzione in età avanzata e non per un uso precedente nel corso della vita.

Quanto alla spiegazione del fenomeno, ha spiegato Mahyar Etminan, il primo firmatario dello studio “Ci sono dei recettori della serotonina nel cristallino e studi sugli animali hanno già dimostrato che un eccesso di serotonina lo rende opaco e dà il via alla formazione di cataratta”.

“Se questi risultati dovessero essere confermati in ulteriori ricerche – ha concluso il ricercatore – i medici e i pazienti dovrebbero cominciare a prendere in considerazione il rischio di cataratta quando viene prescritta questa classe di farmaci agli anziani”. 

04 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...