Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici

Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici

Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, e pubblicato su Nature, segna una svolta nella lotta all'antibiotico-resistenza. Isolato un anticorpo monoclonale efficace contro il Klebsiella pneumoniae, un batterio ormai resistente a ogni farmaco conosciuto.

La risposta a quello che l’Oms definisce una “pandemia silenziosa” – l’antibiotico-resistenza – arriva da Siena e ha la forma di un anticorpo monoclonale. Nature ha pubblicato la ricerca coordinata da Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, che dimostra per la prima volta l’efficacia di un anticorpo monoclonale umano contro un ceppo di Klebsiella pneumoniae (ST147) diventato ormai resistente a tutti gli antibiotici esistenti (pandrug-resistant).

Lo studio, definito “decisivo” nella lotta globale all’antibiotico-resistenza, ha applicato una strategia innovativa per isolare anticorpi di straordinaria potenza. I ricercatori hanno identificato anticorpi specifici che prendono di mira la capsula protettiva del batterio (KL64). Sebbene gli anticorpi si siano dimostrati letali per il batterio già in concentrazioni picomolari in provetta, sono stati solo quelli diretti contro la capsula a proteggere completamente modelli animali da infezioni del sangue fulminanti.

Il meccanismo di protezione, spiega lo studio, è legato alla capacità di questi anticorpi di favorire l’inglobamento del batterio da parte dei macrofagi, le cellule “spazzine” del sistema immunitario, e di incatenare i batteri, bloccandone la crescita. L’anticorpo si è rivelato efficace non solo contro il ceppo originale, ma anche contro altri due ceppi di Klebsiella geneticamente e geograficamente distanti, ma che condividono la stessa capsula KL64, dimostrando un potenziale applicativo ampio.

Questa scoperta, la terza pubblicazione di altissimo livello del Biotecnopolo di Siena in pochi mesi dopo i contributi su Pnas e Science Translational Medicine, conferma la leadership della ricerca italiana in un campo cruciale per il futuro della medicina globale. Si apre così una nuova via terapeutica, finora inesplorata, per affrontare infezioni batteriche considerate ormai incurabili.

31 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...