Sepsi. Rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto

Sepsi. Rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto

Sepsi. Rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto
Aver contratto una sepsi nel corso di un ricovero ospedaliero costituisce un fattore di rischio elevato di infarto e ictus, soprattutto nelle prime quattro settimane dopo la dimissione. È quanto emerge da uno studio condotto a Taiwan

(Reuters Health) – I pazienti che stanno guarendo da una sepsi corrono un rischio più elevato di avere un infarto o un ictus nelle prime quattro settimane dalle dimissioni ospedaliere. A suggerirlo è uno studio condotto da ricercatori della National Taiwan University, coordinati da Chein-Chang Lee. I risultati della ricerca sono apparsi sul Canadian Medical Association Journal (Cmaj).

Lo studio
I ricercatori hanno valutato, tra il 2000 e il 2010, più di un milione di pazienti inseriti in un database nazionale, di cui 42.316 con sepsi, e li hanno confrontati con soggetti sani. Entro 180 giorni dalla dimissione dall’ospedale, 831 pazienti con sepsi sono stati colpiti da ictus e 184 da infarto. Rispetto alla popolazione generale, coloro che si stavano riprendendo dalla sepsi hanno fatto registrare un rischio maggiore di infarto o ictus nella prima settimana. Il rischio diminuiva fino a 28 giorni dopo, per poi stabilizzarsi. Una sotto-analisi, che ha messo a confronto i pazienti con sepsi con quelli senza, ha registrato un rischio attenuato, ma ancora alto, prima del 36° giorno dalla dimissione. I pazienti di età compresa tra 20 e 45 anni presentavano, inoltre, un rischio relativo più elevato rispetto agli over 75.

Fonte: Cmaj

Marilynn Larkin

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

Marilynn Larkin

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...