Siamo molto lontani dal sangue artificiale

Siamo molto lontani dal sangue artificiale

Siamo molto lontani dal sangue artificiale
È quanto sostiene Pier Mannuccio Mannucci, ematologo e a direttore del Centro Emofilia “Angelo Bianchi Bonomi” della Fondazione Policlinico di Milano, a margine del 39° Convegno della Simti (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia), appena concluso a Milano.

Le notizie talvolta ricorrenti sulla creazione di sangue artificiale “bypassando” la donazione “sono al momento prive di fondamento”. Ad affermarlo è Pier Mannuccio Mannucci, ematologo, professore ordinario di medicina interna all’Università di Milano e direttore del Centro Emofilia “Angelo Bianchi Bonomi” della Fondazione Policlinico di Milano, che a margine del 39° Convegno della Simti (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia), appena concluso a Milano, ha spiegato: “Non esiste alcuna possibilità di sostituire il sangue con mezzi artificiali” perché anche se “i globuli rossi possono essere prodotti dalle cellule staminali ottenibili dal cordone ombelicale”, occorre “fondamentalmente considerare il fattore costo: se un’unità di sangue da donatore contiene 2000 miliardi di globuli rossi, per produrli con le tecniche odierne, occorrerebbe un’area pari a due campi da tennis”.
 
La spesa delle sostanze necessarie a far crescere le cellule si aggirerebbe sui 6.000 euro, mentre un’unità di sangue costa all’ospedale 150 euro. “È possibile – ha precisato Mannucci – che i costi possano anche abbassarsi con l’affinamento delle tecniche, ma al momento la produzione su larga scala di globuli rossi in laboratorio non può oggi raggiungere le quantità utili alle necessità trasfusionali”.
 
Come ribadito più volte nel corso del Congresso da parte degli esperti, allo stato attuale non si può che “razionalizzare l’uso del sangue”. “Se poi parliamo di sostanze chimiche che possano trasportare l’emoglobina ai tessuti – ha sottolineato Mannucci -, siamo ancora in alto mare e quindi dobbiamo ribadire che a tutt’oggi la donazione di sangue è l’unico modo per raccoglierlo, elaborarlo e utilizzarlo per scopi clinici. L’Italia riesce a far fronte alla richiesta di sangue in modo soddisfacente, ma – ha sottolineato l’esperto in conclusione – occorre sempre mantenere il “flusso” di donazioni in modo costante”.
 

14 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...