Stati Uniti. Richard Pazdur nominato direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci della Fda

Stati Uniti. Richard Pazdur nominato direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci della Fda

Stati Uniti. Richard Pazdur nominato direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci della Fda
La Fda statunitense ha nominato Richard Pazdur, esperto di oncologia con 26 anni di esperienza nell'agenzia, nuovo direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci. Pioniere di progetti innovativi come Orbis e Facilitate, Pazdur guiderà il processo di modernizzazione e semplificazione dell'approvazione dei farmaci. Conserverà temporaneamente anche la direzione dell'Oncology Center of Excellence.

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (Hhs) e la Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti hanno annunciato oggi la nomina di Richard Pazdur alla guida del Center for Drug Evaluation and Research (CDER), uno dei pilastri dell’agenzia regolatoria americana.

Pazdur, medico con 26 anni di esperienza all’interno della Fda, è noto per essere il direttore fondatore dell’Oncology Center of Excellence, il centro di eccellenza dedicato all’oncologia. La sua carriera è segnata da una spiccata propensione all’innovazione regolatoria.

È stato proprio Pazdur a sviluppare un approccio integrato per il coordinamento della revisione dei prodotti oncologici, accelerando lo sviluppo di nuove terapie contro il cancro. Sotto la sua guida, l’Fda ha lanciato una serie di iniziative che hanno semplificato l’approvazione, l’accesso e l’etichettatura dei farmaci oncologici. Tra queste spiccano:
– Project Orbis: un framework per la presentazione e la revisione simultanea dei prodotti oncologici tra partner internazionali.
– Project Facilitate: creato per supportare i professionisti oncologici nelle richieste di accesso anticipato ai farmaci per i pazienti.
– Project Renewal: finalizzato ad aggiornare le informazioni prescrittive di alcuni farmaci oncologici più datati, garantendo che siano clinicamente significative e scientificamente attuali.

Il Commissario dell’Fda, Marty Makary, ha commentato: “Pazdur è un vero innovatore nel campo regolatorio, che ci aiuterà a guidare il nostro programma di modernizzazione dell’agenzia e di snellimento dei processi di approvazione. Ha un track record di successi ed è uno scienziato lungimirante”.

“Sono onorato di guidare il CDER in un momento in cui la Fda sta raggiungendo riforme regolatorie a lungo attese», ha dichiarato il Dr. Pazdur. «Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con Makary e con gli esperti medici che ha riunito per aiutare il nostro paese a raggiungere il suo massimo potenziale nello sviluppo di farmaci”.

Prima di entrare in Fda, Pazdur è stato professore di medicina al The University of Texas M.D. Anderson Cancer Center di Houston. Ha completato la sua formazione clinica presso il Rush-Presbyterian St. Luke’s Medical Center e l’University of Chicago Hospitals and Clinics. Vanta una produzione scientifica vastissima, con oltre 800 articoli, capitoli di libri e abstract pubblicati, oltre a due testi di oncologia medica.

Pazdur continuerà a ricoprire il ruolo di direttore dell’Oncology Center of Excellence finché non verrà nominato un successore.

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...