Tubercolosi. Oms: “Progressi a rischio a causa delle crisi dei fondi”

Tubercolosi. Oms: “Progressi a rischio a causa delle crisi dei fondi”

Tubercolosi. Oms: “Progressi a rischio a causa delle crisi dei fondi”
Il rapporto Oms 2025 rivela che la tubercolosi rimane una minaccia globale, con 10,7 milioni di casi e 1,2 milioni di morti nel 2024. Nonostante i progressi in diagnosi e trattamento, il finanziamento è fermo a 5,9 miliardi di dollari, appena un quarto dell'obiettivo necessario. Tagli ai fondi internazionali rischiano di causare 2 milioni di morti aggiuntivi entro il 2035, mettendo a rischio i traguardi raggiunti.

Nonostante i significativi progressi nella lotta alla tubercolosi (TB), le sfide finanziarie e le disuguaglianze nell’accesso alle cure minacciano di vanificare i successi ottenuti con fatica. È l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel suo Rapporto Globale sulla Tubercolosi 2025, che rivela come la malattia abbia causato oltre 1,2 milioni di vittime e colpito circa 10,7 milioni di persone solo lo scorso anno, rimanendo uno dei killer infettivi più letali al mondo.

Il Direttore Generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato: “Il calo del carico globale della TB e i progressi nella diagnosi sono notizie positive, ma il progresso non è vittoria. Il fatto che la TB continui a uccidere oltre un milione di persone ogni anno, nonostante sia prevenibile e curabile, è semplicemente inaccettabile”.

Tra il 2023 e il 2024, il tasso globale di nuovi casi di TB è diminuito di quasi il 2%, mentre i decessi sono calati del 3%. Alcune regioni, come quella Africana ed Europea, hanno registrato riduzioni impressionanti dell’incidenza e della mortalità dal 2015. Tuttavia, l’87% dei nuovi casi nel 2024 si è concentrato in soli 30 paesi, con otto nazioni (tra cui India, Indonesia e Filippine) che da sole hanno rappresentato i due terzi del totale globale.

I traguardi sono significativi: nel 2024, 8,3 milioni di persone hanno avuto accesso alla diagnosi e al trattamento, la copertura dei test rapidi è aumentata e i trattamenti preventivi hanno raggiunto 5,3 milioni di persone a rischio. Tuttavia, il finanziamento globale per la TB rimane drammaticamente inadeguato: nel 2024 sono stati stanziati solo 5,9 miliardi di dollari, appena un quarto dell’obiettivo annuale di 22 miliardi fissato per il 2027. I tagli previsti ai fondi dei donatori internazionali dal 2025 in poi potrebbero causare, secondo le proiezioni, fino a 2 milioni di morti aggiuntivi entro il 2035.

“Ci troviamo a un momento decisivo”, ha avvertito Tereza Kasaeva, Direttrice del Dipartimento Oms per HIV, TB, Epatiti e IST. “Solo con un impegno politico costante, investimenti sostenuti e una solida solidarietà globale potremo invertire la rotta e sconfiggere questo antico killer una volta per tutte”.

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...