Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa

Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa

Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa
Per il mese rosa 2018 Lilt ha voluto raddoppiare il messaggio con ben due testimonial d’eccezione: Filippa Lagerback e Federica Panicucci. Per tutto ottobre sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le 106 Sezioni Provinciali Lilt e gli oltre 350 ambulatori. Ogni sera, poi, l'importanza della prevenzione verrà ricordata anche dai monumenti ed edifici più importanti dei tanti Comuni che aderiscono all’iniziativa che si illumineranno di rosa. 

Anche quest’anno ottobre è il mese della prevenzione. Come ogni anno Lilt – Lega italiana per la Lotta Contro i Tumori lancia la Campagna Nastro Rosa, con il patrocinio del Ministero della Salute, con l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella.
 
“Nell’ultimo quinquennio è aumentata del 15% l’incidenza del tumore al seno, soprattutto tra le giovani donne tra i 35 e i 50 anni. Fortunatamente però si registra anche una lenta ma continua e progressiva diminuzione della mortalità per questo tipo di tumore – spiega Francesco Schittulli senologo-chirurgo oncologo e presidente nazionale Lilt -. Per questo LILT ogni anno con la sua Campagna Nastro Rosa, nel mese di ottobre, ribadisce il ruolo della cultura della prevenzione come metodo di vita, affinché tutte le donne si controllino e si sottopongano a visite senologiche a partire dai 30 anni di età”.
 
2018: due testimonial per raddoppiare il messaggio
Per il mese rosa 2018 Lilt ha voluto raddoppiare il messaggio con ben due testimonial d’eccezione, due professioniste che trasmettono sicurezza, serietà, amore e attenzione per la vita, in tutto ciò che fanno: Filippa Lagerback e Federica Panicucci, due volti noti della televisione impegnate a ribadire l’importanza della prevenzione come una cosa bella, importante e necessaria, come sottolinea l’hashtag della campagna 2018 #vivilrosa.
 
“Sono con Lilt sin da quando ci muovevamo con le unità mobili per incentivare le persone a partecipare ai controlli”, racconta Filippa Lagerback, che spiega: “Fare prevenzione è un atto di amore e di rispetto verso noi stessi e di riflesso verso chi ci ama. Un controllo può farci stare in tensione, ma una volta fatto ci si sente più sicuri, più padroni del proprio fisico. Fare prevenzione deve diventare una cosa normale. Prevenzione è vita, come dice Lilt”.
 
"Grazie alla prevenzione oggi la maggior parte dei tumori sono curabili. Da sempre sono grande sostenitrice della diagnosi precoce e per questo mi sottopongo ai necessari screening periodici”, sottolinea Federica Panicucci: “Uno stile di vita sano e abitudini corrette fanno parte della mia vita, perché il primo passo per essere in salute parte sempre da noi".
 
Conclude Schittulli: “Oggi la guaribilità del cancro al seno è attestata intorno all’80-85% dei casi. Sappiamo però che una diagnosi precoce di cancro al seno, quando il tumore è di pochi millimetri, comporterebbe una guaribilità superiore al 95% dei casi”. Il presidente nazionale Lilt ha una speranza: “Tra 4 anni, nel 2022, Lilt celebrerà i suoi 100 anni di attività nel campo della prevenzione, che magnifica festa sarebbe poter arrivare a questo livello di guaribilità, a questo traguardo!”.
 
Le visite gratuite
Per diffondere la cultura della prevenzione e realizzarla nella concretezza dei fatti, anche quest’anno per tutto il mese di ottobre sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le 106 Sezioni Provinciali Lilt e gli oltre 350 ambulatori, dove si potranno anche avere consigli e trovare materiali informativi, l’opuscolo dedicato e partecipare alle molte iniziative che ogni Sezione sta preparando.

Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde SOS Lilt 800 998877, dove si possono anche ottenere informazioni e indicazioni riguardo le proprie necessità.
 
I monumenti illuminati di rosa
Ogni sera sarà l’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione anche grazie alla proficua collaborazione con Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani: i monumenti e gli edifici più importanti dei tanti Comuni che aderiscono all’iniziativa si illumineranno di rosa nelle nottate di ottobre.

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...