Tumori neuroendocrini: nuovi farmaci e approccio integrato per batterli

Tumori neuroendocrini: nuovi farmaci e approccio integrato per batterli

Tumori neuroendocrini: nuovi farmaci e approccio integrato per batterli
Colpiscono 1200 persone l’anno in Italia e la loro incidenza è in continua crescita. Un convegno a Milano lancia un appello per aumentare la sensibilità degli addetti ai lavori

Rari, aggressivi e in continuo aumento. Questi i segni particolari dei tumori neuroendocrini la cui incidenza negli ultimi dieci anni è cresciuta del 2% arrivando a colpire oltre 1200 persone l’anno in Italia.
A essi è dedicato il convegno internazionale “Tumori endocrini toracici e digestivi” in corso al Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
“È ancora molto difficile riconoscere un malato con tumore neuroendocrino – ha commentato Emilio Bajetta, direttore dell’Oncologia Medica 2 dell’ Istituto Nazionale dei Tumori – e la non individuazione è spesso determinata, all’esordio, dall’assenza di adeguate strutture di anatomia patologica. Il convegno rappresenta l’occasione per lanciare un appello per aumentare la sensibilità degli ‘addetti ai lavori’, in primis gli anatomo-patologi e i clinici. Solo così sarà possibile segnare un decisivo passo in avanti a favore di questi pazienti che fino a oggi sono trattati in maniera eterogenea e spesso inadeguata perché colpiti da una patologia rara”.
I tumori neuroendocrini, la cui causa è ancora sconosciuta, colpiscono con maggior frequenza gli uomini. Si registrano casi in ogni fascia d’età ma soprattutto tra i 50 e i 60 anni. Possono presentarsi in ogni sede dell’organismo, ma sono più frequenti nel tratto gastroenteropancreatico. “La grande sfida per questi pazienti – ha proseguito Bajetta – è rappresentata dai nuovi trattamenti, perché trattandosi di una patologia rara non è possibile condurre studi che coinvolgano molti casi. Oggi sono disponibili strategie terapeutiche che permettono, se gestite in maniera adeguata e con un approccio integrato, di assicurare al malato una lunga sopravvivenza con un buona qualità della vita. In particolare, octreotide nella formulazione a rilascio ritardato ha dimostrato di essere efficace nei carcinomi neuroendocrini ben differenziati”.
La dimostrazione è arrivata dallo studio clinico Promid presentato nel corso del convegno. I pazienti trattati con octreotide hanno mostrato una riduzione del 66% del rischio di progressione della malattia rispetto ai pazienti trattati con placebo. Il tempo mediano libero da progressione di malattia nei pazienti trattati con octreotide è stato di 14,3 mesi rispetto a 6 mesi nel gruppo di pazienti trattati con placebo.
“I tumori neuroendocrini – ha concluso Bajetta – possono rimanere silenti per anni, crescono lentamente e spesso divengono metastatici prima di diventare sintomatici. I sintomi stessi possono facilmente venire mal interpretati. Una corretta identificazione richiede un approccio integrato polispecialistico e polifunzionale che unisca le competenze dell’anatomo-patologo, del radiologo, del medico nucleare, dell’endoscopista, dell’oncologo, del chirurgo, dell’endocrinologo e del gastroenterologo”.  

07 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...