Una promessa contro il cancro al polmone

Una promessa contro il cancro al polmone

Una promessa contro il cancro al polmone
Boehringer Ingelheim presenta i risultati di uno studio con BIBW 2992, una molecola in sperimentazione che ha dimostrato di essere efficace contro il tumore del polmone non a piccole cellule e il tumore della testa e del collo.

Boehringer Ingelheim ha comunicato che presenterà durante il meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà a Chicago dal 4 all’8 giugno, nuovi promettenti dati sulla sua prima molecola sperimentale in oncologia, denominata BIBW 2992. I dati dello studiom che è stato accettato dall’ASCO per una presentazione, mostrano che BIBW 2992 riduce il tumore nel 22% dei pazienti con tumore della testa e del collo (misurato come risposta parziale) rispetto al 13% dei pazienti che ricevono cetuximab.BIBW 2992 fa parte di una nuova generazione di piccole molecole con bersaglio il recettore per l’Epidermal Growth Factor (EGFR/HER1) e il recettore della tirosin chinasi Human Epidermal Receptor 2 (HER2). La molecola agisce in modo distintivo, legandosi irreversibilmente al recettore – diversamente dai trattamenti ora disponibili in questa classe.
“I risultati con BIBW 2992 sono potenzialmente significativi per pazienti con diagnosi di tumore della testa e del collo dal momento che i dati indicano che questa nuova molecola, con legame irreversibile EGFR/erbB2, sembra essere almeno efficace quanto cetuximab con un profilo di sicurezza confrontabile”, ha dichiarato il coordinatore della ricerca Tanguy Y. Seiwert dell’University of Chicago Medical Center.“Il tumore della testa e del collo ricorrente ha una prognosi molto sfavorevole e questa è veramente la prima volta che un farmaco orale con bersaglio l’EGFR mostra questo livello di attività. In questo stadio di malattia avanzata i pazienti hanno poche opzioni terapeutiche e BIBW 2992 può potenzialmente fornire un’opzione di trattamento alternativa”.
La ricerca è parte di un programma di studi clinici denominato LUX-Lung, che comprende diversi studi in tutto il mondo. Attualmente questo programma clinico comprende più di 10 studi condotti in tutto il mondo.

24 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...