Usa. Trump annuncia maxi-accordo con Eli Lilly e Novo Nordisk: forte riduzione dei prezzi per i farmaci anti-obesità e anti-diabete

Usa. Trump annuncia maxi-accordo con Eli Lilly e Novo Nordisk: forte riduzione dei prezzi per i farmaci anti-obesità e anti-diabete

Usa. Trump annuncia maxi-accordo con Eli Lilly e Novo Nordisk: forte riduzione dei prezzi per i farmaci anti-obesità e anti-diabete
Gli Stati Uniti lanciano il programma “TrumpRx” per abbassare i costi dei principali farmaci per diabete e obesità. Prezzi ridotti fino al 70% per Ozempic, Wegovy e Zepbound. Previste anche nuove coperture Medicare e Medicaid e investimenti industriali per rafforzare la produzione nazionale.

Il presidente Donald Trump ha annunciato un accordo con le aziende farmaceutiche Eli Lilly e Novo Nordisk per ridurre in modo significativo i prezzi di alcuni dei farmaci più utilizzati per il trattamento del diabete e dell’obesità. L’iniziativa rientra nel nuovo programma “TrumpRx”, che prevede una riduzione fino al 70% dei prezzi di medicinali come Ozempic, Wegovy e Zepbound.

Nel dettaglio, il costo mensile di Ozempic e Wegovy scenderà rispettivamente da 1.000 e 1.350 dollari a 350 dollari, mentre Zepbound e Orforglipron (ancora in attesa di approvazione da parte della FDA) costeranno circa 346 dollari. Se approvata la versione orale di Wegovy, il prezzo iniziale sarà di 150 dollari al mese.

Grazie a queste riduzioni, i programmi Medicare e Medicaid potranno includere i farmaci anti-obesità tra quelli rimborsabili, con un costo per i beneficiari pari a 50 dollari al mese. Le stesse tariffe saranno accessibili anche ai programmi statali di assistenza sanitaria.

Oltre ai farmaci per l’obesità, l’accordo comprende altri prodotti: Emgality (per l’emicrania) sarà offerto a 299 dollari a penna (con uno sconto di 443 dollari), Trulicity (per il diabete) a 389 dollari al mese, e le insuline NovoLog e Tresiba a 35 dollari mensili. Le due aziende si sono inoltre impegnate a garantire prezzi “Most-Favored-Nation” (MFN) su tutti i nuovi medicinali e a estendere tali condizioni a tutti i programmi Medicaid statali.

Sul piano industriale, le due multinazionali hanno annunciato ingenti investimenti per rafforzare la produzione sul territorio americano: 27 miliardi di dollari da parte di Eli Lilly e 10 miliardi da parte di Novo Nordisk, che prevede di produrre interamente negli Stati Uniti la versione orale di Wegovy, una volta approvata.

L’amministrazione Trump presenta l’iniziativa come parte della strategia “Make America Healthy Again”, volta a favorire l’accesso a cure innovative e a contrastare l’epidemia di obesità, che oggi riguarda circa il 40% della popolazione adulta. L’obiettivo dichiarato è anche quello di porre fine alla “sovrattassa” pagata dai cittadini statunitensi rispetto ai prezzi applicati nei Paesi europei e dell’OCSE.

Nel corso della conferenza alla Casa Bianca, il presidente Trump ha definito l’accordo “un passo storico per mettere fine ai prezzi ingiusti che da decenni gravano sugli americani”.

“Per troppi anni i cittadini degli Stati Uniti hanno pagato molto di più rispetto al resto del mondo per le stesse medicine, prodotte dalle stesse aziende, nelle stesse fabbriche. Questo finisce oggi,” ha affermato Trump.

“Non accetteremo più che gli americani sovvenzionino il socialismo sanitario di altri Paesi. Con TrumpRx, riportiamo equità e giustizia nel sistema dei prezzi dei farmaci, e mettiamo i pazienti americani al primo posto.”

Il presidente ha inoltre sottolineato che i nuovi accordi “non solo abbassano i prezzi, ma rendono possibile per la prima volta la copertura pubblica dei farmaci anti-obesità, migliorando la salute e riducendo i costi futuri per il sistema sanitario.”

06 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...