Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale

Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale

Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
I linfociti T citotossici o CTL, sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria, in particolare in quella contro infezioni virali e cellule tumorali. Ebbene, questi stessi epitopi microbici “mostrano un’elevata omologia con gli epitopi di proteine cellulari sovraespresse in diversi tipi di cancro“, scrivono i ricercatori nello studio.

Uno scudo contro le malattie infettive in grado di scatenare anche una risposta protettiva contro il cancro. Potrebbero esserlo i vaccini pediatrici secondo uno studio pubblicato su ‘Bmc’ dal gruppo di ricerca Modelli Immunologici Innovativi dell’Istituto nazionale dei tumori Pascale di Napoli, diretto da Luigi Buonaguro. Fra gli autori, anche Angela Mauriello, Beatrice Cavalluzzo, Concetta Ragone, Simona Mangano, Biancamaria Cembrola, Noemi Ciotola e Maria Tagliamonte.

Lo studio è preliminare, ma “il messaggio è potenzialmente rivoluzionario”, dice Buonaguro a Fortune Italia. “Abbiamo analizzato i vaccini pediatrici obbligatori, ovvero l’esavalente (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae di tipo b (Hib), epatite B), il vaccino MPR (morbillo, parotite e rosolia) e il vaccino contro la varicella”, spiegano i ricercatori del Pascale. A livello molecolare “è stato identificato un mimetismo con alcuni derivati da proteine cellulari e 13 di queste proteine sono significativamente sovraespresse in diversi tumori umani. Tutti questi risultati suggeriscono con forza che le vaccinazioni pediatriche obbligatorie possano indurre una risposta delle cellule T CD8+ contro diversi epitopi microbici in individui con diverso background genetico”. I linfociti T citotossici o CTL, sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria, in particolare in quella contro infezioni virali e cellule tumorali. Ebbene, questi stessi epitopi microbici “mostrano un’elevata omologia con gli epitopi di proteine cellulari sovraespresse in diversi tipi di cancro“, scrivono i ricercatori nello studio.

Pertanto, la potenziale risposta antimicrobica dei ‘soldati’ attivati dal vaccino potrebbe reagire anche contro le cellule tumorali. “Quindi, potenzialmente – spiega Buonaguro – se si hanno determinate caratteristiche genetiche, i vaccini possono indurre una memoria cellulare preventiva contro i tumori. Ovviamente, è un’ipotesi affascinante da verificare su larga scala. Sarà necessario un più vasto studio immunoepidemiologico per confermare questi risultati”, conclude lo scienziato.

24 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...