West Nile Virus. In Italia 255 casi umani confermati da giugno ad oggi. L’ultimo bollettino Iss

West Nile Virus. In Italia 255 casi umani confermati da giugno ad oggi. L’ultimo bollettino Iss

West Nile Virus. In Italia 255 casi umani confermati da giugno ad oggi. L’ultimo bollettino Iss
Aggiornato al al 22 agosto 2018, registra 103 casi manifestati nella forma neuro-invasiva, con 10 decessi, e 112 casi di febbre confermata. Quaranta i casi identificati dai controlli sui donatori di sangue. Tre i casi di Usutu virus. Emilia Romagna e Veneto le Regioni più colpite. A livello europeo, al 16 agosto i casi umani di infezione segnalati erano 273 (123 in Italia a quella data). IL BOLLETTINO

Da giugno ad oggi sono stati segnalati in Italia 255 casi umani confermati di infezione da West Nile Virus (WNV), di questi 103 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (34 in Veneto di cui 1 segnalato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in un residente ricoverato a Trieste ma che ha soggiornato in Provincia di Venezia, 62 EmiliaRomagna, 2 Lombardia, 3 Piemonte, 2 Sardegna) di cui 10 deceduti (3 in Veneto, 7 in EmiliaRomagna), 112 casi come febbre confermata (35 Emilia-Romagna, 73 Veneto, 2 Lombardia, 2 Veneto) e 40 casi identificati in donatore di sangue (21 Emilia-Romagna, 9 Veneto, 5 Piemonte, 3 Lombardia, 2 Friuli Venezia Giulia). Sono stati segnalati 3 casi di Usutu virus (1 Veneto, 2 Emilia-Romagna).

A fare il punto è l’ultimo bollettino Iss pubblicato oggi e aggiornato al 22 agosto 2018.

Nel bollettino si ricorda che al 16 agosto nell’Unione Europea sono stati segnalati 273 casi umani di infezione da WNV, 75 in Grecia, 123 in Italia, 31 Romania, 39 in Ungheria, 3 in Francia e 2 in Croazia. Sono stati inoltre segnalati 128 casi umani nei paesi limitrofi.

23 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...