Sicilia
Ponto Soccorso. Simeu Sicilia: “In Italia mancano circa 2.700 medici e 2 posti letto ogni mille abitanti”
Regioni e Asl
Ponto Soccorso. Simeu Sicilia: “In Italia mancano circa 2.700 medici e 2 posti letto ogni mille abitanti”
Il punto al XV Congresso regionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza. In Sicilia circa 2.500 pazienti ogni anno sostano in PS per un tempo eccessivo dalle 24 alle 60 ore in attesa di posto letto. Nonostate le difficoltà, la Rete Stroke e la Rete Ima a Messina e Provincia funzionano “grazie all’eccellente operatività del 118”. Ma nel resto della regione “si registra un gap importante”.
‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi
Regioni e Asl
‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi
f gte mso 9]>
Campagna promossa da Cittadinanzattiva con il patrocinio di Abbvie e Fnomceo, per ricostruire la relazione tra medico e paziente basata sulla fiducia e sul rispetto, recuperando la consapevolezza di diritti e doveri reciproci. Tra i tanti presenti ai lavori Aceti (Cittadinanzattiva); Gargano (Opi Palermo); l’assessore Razza; Giardina (Presidente Cnop) e Sapienza (Tsrm Pstrp Palermo)
Ps Garibaldi: I sindacati: “Si completi l’organico in vista della chiusura del Vittorio Emanuele”
Regioni e Asl
Ps Garibaldi: I sindacati: “Si completi l’organico in vista della chiusura del Vittorio Emanuele”
AnaaoAssomed, Cimo, Aaroi-Emac, CGIL Medici, CISL medici, Uil Fpl Amco, Snr evidenziano come l’attuale Ps del Garibaldi diventerà, “tra pochi giorni e chissà per quanto tempo, l’unico punto di riferimento per le emergenze sanitarie del centro cittadino”. E nelle condizioni attuali sarebbe “del tutto insufficiente ad accogliere i cittadini di Catania che giungeranno dai quartieri adiacenti”.
Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile”
Regioni e Asl
Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile”
“E’ anche superfluo ricordare – dicono i direttori medico degli Ospedali, UOC di Pronto Soccorso di Ragusa e sanitario - che tutte le notizie infondate, che possono ingenerare allarme ingiustificato nella popolazione, saranno segnalate alle autorità competenti”.
Areus-Seus. M5S: “Giunta in confusione, a rischio il destino dei lavoratori”
Regioni e Asl
Areus-Seus. M5S: “Giunta in confusione, a rischio il destino dei lavoratori”
Duro il commento dei deputati 5 stelle della commissione Salute sull’audizione dei rappresentanti di Areus e Seus e dell’assessore Razza. “Un incontro inutile e sterile” e “non basta un generico riferimento a ipotetiche volontà di voler tutelare tutti i dipendenti, resta forte il dubbio su mezzi e metodi da utilizzare per raggiungere tale obiettivo”. Per i deputati del M5S il nuovo sistema porterà “inevitabilmente ad un marasma amministrativo e ad una moltiplicazione dei costi”.
I manager e gli investimenti in sanità
Federsanità
I manager e gli investimenti in sanità
L’innovazione sta cercando un percorso per uscire dalle pastoie burocratiche che le norme hanno stretto intorno alla sanità pubblica. Riflettere, dibattere, discutere della Sanità, su questa e altre piattaforme, significa interrogarsi sul futuro e sul ruolo che ciascuno di noi può giocare per migliorarlo. Ognuno di noi può essere un “seminatore”.
Giorgio Giulio Santonocito
Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo
Regioni e Asl
Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo
Per il governatore siciliano, Nello Musumeci, la realizzazione del sistema regionale su modello di quello lombardo “ci consentirà di rendere efficiente la macchina dell’emergenza-urgenza nella sanità siciliana”. E l’assessore al welfare lombardo Giulio Gallera sottolinea: “L’esperienza dell’Areu non è nata in poco tempo, ma ora è diventata una grande eccellenza in grado di far scuola in tutta Italia”.
A Messina XV Congresso Simeu Sicilia. Grazie a “Progetto Cuore-Una scossa per la vita” 4 defibrillatori in dono alla città
Regioni e Asl
A Messina XV Congresso Simeu Sicilia. Grazie a “Progetto Cuore-Una scossa per la vita” 4 defibrillatori in dono alla città
La Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza (Simeu) - Sicilia, avrà il proprio Congresso dal 26 al 27 ottobre, a Messina. L’associazione “Progetto Cuore-Una scossa per la vita”, fondata da Antonio Giovanni Versace, Presidente Simeu Sicilia donerà alla città di Messina 4 defibrillatori
Ospedale di Agrigento. La Rocca Ruvolo: “Terapia intensiva neonatale mai messa in discussione”
Regioni e Asl
Ospedale di Agrigento. La Rocca Ruvolo: “Terapia intensiva neonatale mai messa in discussione”
La presidente della commissione Salute dell’Ars ha visitato ieri la Neonatologia dell’ospedale. Al termine della visita ha evidenziato “l’eccellente funzionamento della Terapia intensiva neonatale che – ha chiarito - non è stata mai messa in discussione dal governo regionale, come sosteneva qualcuno prima del varo della nuova rete ospedaliera”. Il Piano è ora al vaglio dei ministeri competenti.
Punto nascita di Cefalù, approvata risoluzione per mantenerlo attivo
Regioni e Asl
Punto nascita di Cefalù, approvata risoluzione per mantenerlo attivo
L’atto di indirizzo impegna il governo di adottare tutte le misure idonee e ad effettuare una richiesta di deroga “tenuto conto dei flussi di attività, del trend in crescita del numero dei parti, degli standard e delle garanzia di qualità e sicurezza del superiore percorso nascita, dei livelli di complessità del presidio e delle esigenze delle popolazione locale in ragione delle particolari condizioni oro-geografiche”.
Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani
Regioni e Asl
Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani
La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro il prossimo 5 novembre, e l’azienda aggiudicataria avrà 180 giorni per completare i lavori. Il bando di gara è stato predisposto dal servizio gestione tecnica dell’ASP, diretto da Francesco Costa.
Traumi psichici in età evolutiva. Sinpia: “Prevenire le conseguenze è possibile, ma vanno potenziate le strutture”
Regioni e Asl
Traumi psichici in età evolutiva. Sinpia: “Prevenire le conseguenze è possibile, ma vanno potenziate le strutture”
Il tema al centro del convegno tenuto a Caltanissetta lo scorso weekend e promosso dalla sezione siciliana della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza. I neuropsichiatri hanno espresso preoccupazione rispetto alla scarsa risposta ai bisogni dei minori vittime di traumi psichici e in particolare per quanto riguarda i minori migranti. “Per questi ultimi è fondamentale garantire accoglienza e risposta immediata, senza alcun ritardo”.
Cure palliative. I risultati del progetto “Con.Fine” presentati al 22nd International Congress on Palliative Care
Regioni e Asl
Cure palliative. I risultati del progetto “Con.Fine” presentati al 22nd International Congress on Palliative Care
Il progetto, che ha visto capofila la Asl di Trapani, è stato centrato sulla valutazione del benessere mentale attraverso il miglioramento della comunicazione tra operatori, pazienti e caregiver. Gli operatori sono stati preparati a sostenere il confronto mediante appositi corsi. Il 99,4% dei caregiver dei pazienti ha riferito che la comunicazione con gli operatori appositamente formati ha avuto un impatto positivo. Il 45% degli operatori ha sostenuto almeno una conversazione di fine vita con almeno un paziente.
Obesità infantile. Asp di Ragusa apre ambulatori multiprofessionali per la diagnosi e cura
Regioni e Asl
Obesità infantile. Asp di Ragusa apre ambulatori multiprofessionali per la diagnosi e cura
Due gli ambulatori collocati nei Distretti di Modica e Vittoria in modo tale da poter geograficamente meglio soddisfare le richieste dell’utenza. Precisamente a Comiso presso l’ospedale Regina Margherita e a Modica in Via Aldo Moro - Palazzo di vetro.
Corso in medicina generale. In Sicilia chiesti 50 euro ad ogni candidato per spese organizzative
Regioni e Asl
Corso in medicina generale. In Sicilia chiesti 50 euro ad ogni candidato per spese organizzative
Il bando prevede, per ogni candidato che presenti domanda, il pagamento della quota quale contributo per le spese di organizzazione a favore della Scuola di formazione in Medicina Generale gestita dall’Omceo Palermo. Per la Sigm Sicilia “un ulteriore segnale della mancanza di attenzione da parte dell’Assessorato per la Salute per il comparto delle cure primarie”. Chiesto l’intervento di Musumeci e la restituzione della quota a chi ha già pagato. IL BANDO
Catania. Al nuovo Pronto Soccorso del Policlinico hostess e steward per accogliere i pazienti
Regioni e Asl
Catania. Al nuovo Pronto Soccorso del Policlinico hostess e steward per accogliere i pazienti
Si tratta di figure professionali non sanitarie che affiancheranno il triage e avranno il compito di assistere e orientare i pazienti ed i loro familiari. Ma saranno anche il collegamento diretto fra le famiglie che attendono notizie (non sanitarie) di una persona in trattamento nella cosiddetta area rossa, quella riservata ai pazienti più gravi.
La responsabilità del manager e la crisi degli investimenti in Sanità
Federsanità
La responsabilità del manager e la crisi degli investimenti in Sanità
Il senso di responsabilità di un manager pubblico, oltre ogni legittima ambizione personale, non può non tenere conto della necessità di costruire un sistema che veda al futuro. La missione di un manager è organizzare i fattori della produzione per il soddisfacimento del bisogno di salute. Ma attenzione, il bisogno di salute non è soltanto quello oggi espresso, bisogna investire affinché le generazioni future riducano il loro ricorso alle cure sanitarie. La sanità è anche prevenzione
A.Aliquò, R.Giammanco e M.Cicero
Clandestino denunciato al PS di Trento. Amato (Omceo Palermo): “Sconcerto. Nessuna distinzione consente di negare cure”
Cronache
Clandestino denunciato al PS di Trento. Amato (Omceo Palermo): “Sconcerto. Nessuna distinzione consente di negare cure”
A fare eco al presidente dell’Omceo Palermo, anche il suo vice Giovanni Merino: “Gli stranieri in Italia, anche se privi di qualsiasi documento, hanno diritto a cure ospedaliere e ambulatoriali urgenti ed essenziali. Se confermato, il comportamento del medico costituirebbe una violazione di legge e una grave inosservanza del codice deontologico della professione”.
Catania. Nuovo posto di Polizia all’interno dell’ospedale Garibaldi
Regioni e Asl
Catania. Nuovo posto di Polizia all’interno dell’ospedale Garibaldi
Dall’assessore Razza un ringraziamento al questore Alberto Francini “per la sensibilità mostrata nella scelta di questa importante misura” che “è ovviamente garanzia di sicurezza, ma per Catania ed il Garibaldi Centro rappresenta un'ulteriore assicurazione in favore del personale medico-sanitario e degli stessi pazienti”.
Sana alimentazione. Omceo Palermo e Dipartimento regionale della Pesca fanno squadra
Regioni e Asl
Sana alimentazione. Omceo Palermo e Dipartimento regionale della Pesca fanno squadra
Obiettivo: diffondere una cultura dell’alimentazione basata sulla dieta Dieta Mediterranea. Un impegno che si aggiunge ad un altro già avviato insieme all'Ordine dei medici della Sardegna allo scopo di riqualificare in sede europea il valore della Mediterraneità, non solo come valore culturale e identitario, ma come un "problema" di salute su cui effettuare scelte approfondite.
A Palermo si chiude il Congresso regionale Aogoi. Proposto indennizzo “vittime alea terapeutica”
Lavoro e Professioni
A Palermo si chiude il Congresso regionale Aogoi. Proposto indennizzo “vittime alea terapeutica”
Introdurre il cosiddetto indennizzo (al paziente) da fatto lecito a carico del fondo vittime alea terapeutica attraverso una proposta di legge al Parlamento. Questo uno dei dati più importanti emersi dal tredicesimo congresso regional dell'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani. Una proposta che si differenzia dal risarcimento da fatto illecito in quanto non è legato ad una responsabilità medica appunto, ma a cause non ascrivibili a medico e struttura.
Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo
Regioni e Asl
Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo
I problemi della sanità regionale, per il segretario Anaao Sicilia, sono “innumerevoli” e “non frutto di una politica dell’ultim'ora, ma di anni di incuria e scelte sbagliate oltre che di tagli alle risorse imposti dal Governo”. Per Palermo “è necessario che in Sicilia non si perda più tempo” e “l’Anaao Assomed intende lavorare a pieno ritmo affinché le questioni vengano affrontate e risolte nel più breve tempo possibile in un clima di massima collaborazione”.
Nuovo PS del Policlinico di Catania. Anaao Assomed: “Sindacati all’oscuro di tutto. I vertici aziendali ci convochino subito”
Regioni e Asl
Nuovo PS del Policlinico di Catania. Anaao Assomed: “Sindacati all’oscuro di tutto. I vertici aziendali ci convochino subito”
Il sindacato accoglie con soddisfazione la notizia della prossima apertura del nuovo PS, ma contesta il mancato confronto su aspetti fondamentali per l’organizzazione del lavoro, che vedrà i medici in prima linea. Ad esempio, quanti e quali reti e percorsi diagnostico-terapeutici siano stati previsti, quanti medici ci lavoreranno, quali saranno le strutture a supporto. “Auspichiamo per il futuro di non dover apprendere solo dai social dell’apertura del Pronto Soccorso del San Marco”.
Agenda digitale siciliana, Armao: “Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Regioni e Asl
Agenda digitale siciliana, Armao: “Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Nel 2018 impegnati 106 milioni per la Banda ultra larga, aperti 62 cantieri in zone bianche. Progetti avviati anche per lo Sportello digitale del cittadino, digitalizzazione musei, Open data e Sovracup. Armao: “La Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi
Regioni e Asl
Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi
Il centro prelievi accoglie ogni giorno una media di 100 utenti. Opera in più settori, fra questi una branca è dedicata alla chimico-clinica, una alla batteriologia, una agli esami di autoimmunità, ematologia e coagulazione e un’altra a test vari specialistici fra cui quelli per la neurologia. “L’impegno è quello di ampliare la gamma degli esami effettuati per dare risposte sempre più puntuali ai pazienti”.
Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”
Regioni e Asl
Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”
L’inizio dell’attività nella nuova struttura segnerà la fine del Pronto Soccorso del Vittorio Emanuele. Il nuovo Pronto Soccorso del Policlinico sarà composto da tre aree attigue ma separate per codice (rosso, giallo e verde), con una grande sala di attesa. “È quello che chiedono i cittadini che a volte si sentono abbandonati”, ha detto l’assessore evidenziando che il nuovo PS del Policlinico dovrà diventare “il modello” per tutte le strutture siciliane.
Medicina generale. In Sicilia 76 posti in più. Ugl: “Finalmente un passo avanti contro la carenza di medici”
Regioni e Asl
Medicina generale. In Sicilia 76 posti in più. Ugl: “Finalmente un passo avanti contro la carenza di medici”
Via libera della Giunta al nuovo bando per un totale di 186 posti disponibili al Riaperti i bandi per 186 posti. La soddisfazione della Ugl: “Qualcosa si sta iniziando a muovere dopo il nostro appello. Puntiamo ad un allargamento delle maglie ed alla pubblicazione di nuovi concorsi per superare l'emergenza della carenza di medici”.
Sempre di meno gli investimenti in sanità. Ecco perché non è solo un problema di risorse
Federsanità
Sempre di meno gli investimenti in sanità. Ecco perché non è solo un problema di risorse
La prima motivazione risiede, certo, nel definanziamento relativo del SSN. Ma, forse, esiste una concausa, quasi un tecnicismo, che potrebbe avere modificato sensibilmente i comportamenti del management sanitario in termini di scelte di investimento ed aggiornamento tecnologico: disincentivandolo. Ed è un decreto del 2011...
Giorgio Giulio Santonocito
A Catania il summit europeo sulla salute animale del 2020. Grillo: “Scelta premia la nostra sanità pubblica veterinaria”
Governo e Parlamento
A Catania il summit europeo sulla salute animale del 2020. Grillo: “Scelta premia la nostra sanità pubblica veterinaria”
“Sono entusiasta di questo risultato che rappresenta un riconoscimento internazionale della nostra sanità pubblica veterinaria. Non ci può essere sicurezza alimentare e salute pubblica senza un elevato livello di salute animale. Inoltre non nascondo l’orgoglio tutto personale di poter ospitare i delegati di 53 Paesi della Regione Europa nella mia terra natale”. Così la Ministra della Salute Giulia Grillo
Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti
Regioni e Asl
Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti
Giornata di informazione sui vaccini condotta dalla Società Italiana di Microbiologia. L’appuntamento, che si svolgerà al Policlinico “Paolo Giaccone”, coinvolgerà gli studenti delle Scuole medie superiori. “Insieme agli studenti vogliamo sfatare le ragioni del NO alla vaccinazione e aprire la mente alla scienza perché”, spiega la Sim.



