Benessere. Cosa è per gli italiani? Anzitutto salute

Benessere. Cosa è per gli italiani? Anzitutto salute

Benessere. Cosa è per gli italiani? Anzitutto salute
Essere in buona salute è la condizione più importante in assoluto per il benessere individuale. Lo sostiene il 79,9% delle persone residenti in Italia intervistati dall’Istat. Al secondo posto la possibilità di assicurare un futuro ai figli.

Ha conseguenze che impattano su tutte le dimensioni della vita, modificando le abitudini, condizionando i comportamenti, le relazioni sociali, le opportunità e le prospettive dei singoli e, spesso, delle loro famiglie. Ecco perché la buona salute, per gli Italiani, è il primo ed essenziale fattore del benessere. Lo rileva un sondaggio Istat che ha chiesto a un campione di 45 mila persone residenti in Italia di fornire un punteggio da 0 a 10 ad una lista di 15 condizioni che corrispondono ad altrettante dimensioni del benessere.

I dati presentati oggi dall’Istat sono il risultato di una prima consultazione dei cittadini (svolta nel febbraio 2011) sull’importanza delle dimensioni del benessere. Si inserisce all’interno dell’iniziativa congiunta annunciata nel dicembre 2010 dallo Cnel e dall’Istat volta a misurare il “benessere equo e sostenibile” (Bes), integrando indicatori economici, sociali e ambientali con misure di diseguaglianza e sostenibilità. Un’iniziativa che a sua volta si inquadra in un vivace dibattito internazionale sul cosiddetto “superamento del Pil”, stimolato dalla Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi e dalle iniziative internazionali dell’Ocse per la misura del progresso delle società, e non ha alcuna relazione diretta con quello che comunemente si definisce come “misura della felicità”.

Quel che è emerso al momento, per l’Italia, è che per i cittadini gli aspetti rilevati sono tutti importanti e contribuiscono quasi in egual modo al benessere del Paese. I giudizi sono stati espressi in modo omogeneo dagli intervistati con pochissime differenze di genere, età, titolo di studio e territorio. E al primo posto c’è la salute. Che ha infatti ricevuto il punteggio più elevato, pari a 9,7. E ben il 79,9% delle persone di 14 anni e più dà a questa dimensione punteggio 10.

Al secondo posto la possibilità di assicurare un futuro ai figli (voto medio: 9,3, con un 66,1% di 10). Al terzo e quarto posto si situano due dimensioni correlate: avere un lavoro dignitoso (9,2) e avere un reddito adeguato (9,1) con rispettivamente il 59,5% e il 56% di 10. Ma per gli italiani anche le relazioni con amici e parenti sono essenziali (9,1), nonché l’amore (9,0). Mentre emerge dalle risposte degli italiani la preoccupazione per la criminalità, che infatti, con un valore medio di 9,0, è al settimo posto tra le priorità degli italiani.

Ma gli italiani vogliono anche un ambiente san, un buon livello di istruzione e una società in cui ci si possa fidare degli altri, che conquistano tutti un valore medio di 8,9. Piacerebbe, inoltre, che le istituzioni pubbliche fossero in grado di svolgere bene la loro funzione (8,8) e che i servizi di pubblica utilità fossero facilmente accessibili e di buona qualità (8,7).

Per star bene, poi, serve del tempo libero (8,5), ma anche avere un ruolo nella vita civile con la possibilità di influire sulle decisioni dei poteri locali e nazionali (7,9), anche partecipando alla vita della comunità locale attraverso le strutture politiche o le associazioni (7,1).
 

04 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...