Binge drinking: i genitori diano l’esempio

Binge drinking: i genitori diano l’esempio

Binge drinking: i genitori diano l’esempio
È l’appello del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio, riprendendo uno studio inglese che dimostra come il rischio che i giovani bevano tanti alcolici nel giro di poche ore (come può accadere il sabato sera) dimiuisce se i genitori sono affettuosi ma anche autorevoli. Il binge drinking, nel 2009, ha riguardato il 21,6% dei ragazzi italiani tra i 18 e i 24 anni e il 7,9% delle ragazze.

Il binge drinking, ossia l'assunzione di alcol in forti quantità e in  un'unica occasione (oltre 5 unità alcoliche), rappresenta un fenomeno  preoccupante che coinvolge sempre più giovani, soprattutto nel Regno  Unito. Da lì infatti arriva uno studio realizzato dal gruppo di ricerca Demos e condotto su  oltre 15mila bambini nati in Gran Bretagna negli ultimi 40 anni. Lo studio fornisce le prove sull'importanza dello stile genitoriale nel  determinare i comportamenti di consumo di alcol nei figli e i risultati sono stati rilanciati oggi dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio per lanciare ai genitori un appello: “Date il buone esempio ai vostri figli”.
I ricercato inglesi hanno infatti cercato di stabilire se effettivamente lo stile genitoriale (classificato secondo quattro tipologie: autoritario, autorevole, permissivo e  disimpegnato) potesse  influenzare i successivi comportamenti dei figli. Quel che è emerso è che un rapporto genitori/figli affettuoso ma caratterizzato anche dalla disciplina (stile  autorevole) risulta quello più efficace per ridurre la probabilità di  comportamenti di binge drinking nei figli durante l'adolescenza e in età  adulta.
Il ruolo dei genitori, si legge nel rapporto, risulta infatti  fondamentale per combattere un problema radicato come quello del binge  drinking. In particolare, i genitori devono svolgere un attento  controllo rispetto alla disponibilità di alcolici, poiché un facile  accesso in casa rappresenta uno dei fattori predittivi del consumo di  alcol tra gli adolescenti. “L'impatto duraturo dello stile genitoriale  sulla futura relazione dei figli rispetto all'alcol non può più essere  ignorata – afferma Jamie Bartlett, primo autore del rapporto -. Far  rispettare le regole può rappresentare un momento difficile ma che segna  la differenza”.
Secondo l’ultima Relazione del ministero della Salute al Parlamento, il binge drinking ha riguardato nel 2009, in Italia, il 12,4% degli  uomini e il 3,1% delle donne ed è ormai abitudine stabilmente diffusa, soprattutto nella  popolazione maschile di 18-24 anni (21,6%) e di 25-44 anni (17,4%). Pratica il binge drinking anche una buona percentuale di donne fra i 18 e i 24 anni (7,9%)  e fra le giovanissime di 11-15 anni esso appare più diffuso che fra i coetanei maschi.
 

16 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...