“Camerae Sanitatis”, un nuovo format dell’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS. Tema “Vaccini e anticorpi monoclonali”

“Camerae Sanitatis”, un nuovo format dell’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS. Tema “Vaccini e anticorpi monoclonali”

“Camerae Sanitatis”, un nuovo format dell’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS. Tema “Vaccini e anticorpi monoclonali”
Camerae Sanitatis si svilupperà in un ciclo di puntate a partire dal mese di maggio, anticipati dall’approfondimento di oggi, che vedrà protagonisti Ianaro (presidente Intergruppo Scienza&Salute), Mandelli (Vicepresidente Camera, Presidente di Fofi), Siani (commissione Affari Sociali), Magrini (Dg Aifa), Bonaretti (esperto in politiche e in economia dell’innovazione della Salute), Popoli (Iss), Monaco (Fnomceo), Zega (Fnopi), Antinori (Spallanzani), Mastroianni (Umberto I), La Rosa (GSK) e Sala (Toscana Life Sciences). SEGUI LA DIRETTA

Appuntamento oggi alle ore 16.00, su questo canale, con “Aspettando Camerae Sanitatis”, evento che anticipa la messa in onda di “Camerae Sanitatis”, il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. Camerae Sanitatis si fonda sulla convinzione condivisa che il valore della ricerca e delle evidenze scientifiche siano elementi irrinunciabili in ogni scelta che riguardi la “Salute”.

L’approfondimento di oggi sull’attuale campagna vaccinale contro il Covid 19 e le prospettive di impiego degli Anticorpi Monoclonali, costituirà la cornice di riflessione con cui l’Intergruppo Parlamentare e Sics Editore presenteranno il ciclo di puntate del 2021 in programma dal mese di maggio.

Nel ciclo di eventi i rappresentanti del mondo scientifico, sociale e produttivo incontreranno le istituzioni per animare un confronto sui temi di maggiore importanza per la salute dei cittadini e per il Servizio Sanitario Nazionale.
 
PRESENTA
Ester Maragò, Giornalista

IN STUDIO

On. Angela Ianaro, Presidente Intergruppo Parlamentare Scienza&Salute, Professore di farmacologia Università Federico II di Napoli

Francesco Maria Avitto, Direttore Editoriale Quotidiano Sanità e Popular Science

INTERVENGONO  

On. Andrea Mandelli, Vicepresidente Camera dei Deputati, Presidente di FOFI

On. Paolo Siani, XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, medico pediatra

Dott. Nicola Magrini, Direttore Generale AIFA

Dott. Paolo Bonaretti, Esperto in politiche e in economia dell’innovazione della Salute

Dott.ssa Patrizia Popoli, Direttrice del Centro Nazionale Ricerca e Valutazione Farmaci, Istituto Superiore di Sanità

Dott. Roberto Monaco, Segretario FNOMCeO

Dott. Maurizio Zega, Presidente FNOPI

Dott.  Andrea Antinori Direttore Uoc Immunodeficienze virali  INMI L. Spallanzani

Prof. Claudio Mastroianni, Direttore DAI Medicina Interna, Scienze endocrino-metaboliche e Malattie Infettive, AO Policlinico Umberto I

Dott.ssa Silvia La Rosa, Responsabile per l’accesso ai farmaci e vaccini di GSK

Dott.ssa Claudia Sala, Senior Scientist del MAD Lab, Fondazione Toscana Life Sciences

19 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...