Cancro. Sono 300.000 le morti evitabili ogni anno. Possibili risparmi per 61 miliardi annui. I dati del rapporto Ocse

Cancro. Sono 300.000 le morti evitabili ogni anno. Possibili risparmi per 61 miliardi annui. I dati del rapporto Ocse

Cancro. Sono 300.000 le morti evitabili ogni anno. Possibili risparmi per 61 miliardi annui. I dati del rapporto Ocse
Se tutti i Paesi adottassero le migliori le migliori politiche di prevenzione per fattori di rischio noti quali fumo, alcol e diete scorrette si potrebbero prevenire circa 300 000 casi di cancro all'anno con un risparmio di 61 miliardi di euro all'anno in spese sanitarie. Benefici anche per il clima: con diete sane, emissioni tagliate come 16 milioni di auto in meno. IL RAPPORTO

Ogni minuto, nell’Unione Europea a 27 Stati più Islanda e Norvegia (EU27+2), a quattro persone viene diagnosticato un cancro. Questo il dato allarmante di un recente rapporto dell’Ocse, che quantifica l’enorme onere della malattia: i sistemi sanitari spendono quasi 97 miliardi di euro all’anno, mentre la produttività del lavoro si riduce di circa 50 miliardi annui. Con l’invecchiamento della popolazione e il costo crescente delle cure, queste pressioni sono destinate ad intensificarsi.

Di fronte a questa sfida, il “Piano europeo per la lotta contro il cancro” indica nella prevenzione la strategia più potente per contrastare il fenomeno. Oltre a salvare vite umane, politiche di prevenzione efficaci ridurrebbero i costi sanitari, aumenterebbero la produttività, taglierebbero le emissioni di gas serra e rafforzerebbero il benessere sociale generale.

Uno strumento chiave in questa direzione è la quinta edizione del Codice Europeo Contro il Cancro (ECAC-5), che fornisce raccomandazioni aggiornate e basate su prove scientifiche per aiutare le persone a ridurre il proprio rischio. Questa nuova edizione include per la prima volta anche politiche pubbliche complementari, volte a creare ambienti che favoriscano scelte salutari. Un approccio che si allinea perfettamente alla pubblicazione Ocse “Affrontare l’impatto del cancro sulla salute, l’economia e la società”, che evidenzia il notevole potenziale sanitario ed economico dell’azione politica sui fattori di rischio.

Il Brief presenta analisi selezionate del rapporto Ocse, sostenendo l’importanza di politiche che affrontino i principali fattori di rischio: fumo, consumo dannoso di alcol, obesità, diete malsane, scarsa attività fisica e inquinamento atmosferico.

Uno scenario più sano: 300.000 casi di cancro in meno all’anno
La ricerca dell’Ocse delinea i benefici concreti di un’Europa in cui tutti i paesi raggiungessero i migliori livelli di fattori di rischio osservati nella regione. In questo scenario ideale:
– Si potrebbero prevenire 300.000 casi di cancro all’anno, inclusi il 33% dei nuovi casi di cancro colorectal e il 27% dei nuovi casi di cancro al polmone.
– La mortalità prematura per cancro e altre malattie non trasmissibili diminuirebbe, con un totale di 300.000 decessi prematuri evitati ogni anno.
– Le persone vivrebbero più a lungo e più felici: si registrerebbero quasi 500.000 casi in meno di depressione all’anno.

Benefici economici e ambientali tangibili
L’azione sui fattori di rischio del cancro produce anche vantaggi socioeconomici di vasta portata:
– I costi sanitari annuali per il cancro si ridurrebbero di 20 miliardi di euro, mentre la spesa per la cura di altre malattie croniche calerebbe di 41 miliardi di euro, liberando ingenti risorse da reinvestire.
– Una popolazione più sana è una forza lavoro più attiva: l’occupazione nell’UE27+2 guadagnerebbe l’equivalente di 2,6 milioni di lavoratori a tempo pieno.
– Anche i paesi con una spesa sanitaria già elevata registrerebbero notevoli risparmi.
– Migliori abitudini alimentari ridurrebbero le emissioni di anidride carbonica, metano e protossido di azoto di un equivalente pari a 16 milioni di automobili a benzina, un numero superiore al parco auto combinato di Svezia, Austria e Belgio.

Il messaggio è chiaro: investire nella prevenzione del cancro non è solo un imperativo morale e sanitario, ma anche una scelta economicamente vantaggiosa e ambientalmente sostenibile per costruire un futuro più sano e resiliente per l’Europa.

14 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...