Covid. Il bollettino: oggi 20.709 nuovi casi ma rapporto positivi tamponi scende sotto 10%. I morti sono 684, centouno in meno di ieri

Covid. Il bollettino: oggi 20.709 nuovi casi ma rapporto positivi tamponi scende sotto 10%. I morti sono 684, centouno in meno di ieri

Covid. Il bollettino: oggi 20.709 nuovi casi ma rapporto positivi tamponi scende sotto 10%. I morti sono 684, centouno in meno di ieri
Calano anche i ricoveri, sia ordinari (- 357) che in terapia intensiva (- 47). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+ 3.425), il Veneto (+2.782), la Campania (+1.842), il Lazio (+1.791), la Puglia (+1.668), l’Emilia Romagna (+1.569) e il Piemonte (+1.568).

Buone notizie dai dati di monitoraggio quotidiano dell’epidemia: se è vero che i nuovi casi salgono di 1.359 unità rispetto a ieri per un totale di 20.709 diagnosi di positività a fronte di 207.709 tamponi, il rapporto positivi tamponi scende sotto la soglia del 10%, assestandosi al 9,9% contro il 10,6% di ieri quando si erano registrati 19.350 casi ma su un totale di 182.100 tamponi.
 
Scendono i decessi con 684 morti Covid segnalati nelle ultime 24 ore (ieri se ne erano registrati 785) e calano anche i ricoveri, sia in area non critica (357 in meno di ieri) che in Terapia intensiva 47 in meno di ieri.
 
Attualmente risultano ospedalizzati 32.454 pazienti in area non critica e 3.616 in TI. Calano poi di 18.311 unità anche le persone in isolamento domiciliare che oggi risultano essere 725.160 (ieri erano 743.471).
 
Salgono i guariti (+ 38.740 rispetto a ieri) e scendo gli attualmente positivi (- 18.715). In totale le persone guarite ad oggi sono 823.335 e quelle attualmente positive 761.230.
 
Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+ 3.425), il Veneto (+2.782), la Campania (+1.842), il Lazio (+1.791), la Puglia (+1.668), l’Emilia Romagna (+1.569) e il Piemonte (+1.568). 


 


02 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...