Covid. In Europa il 55% degli over 80 ha ricevuto una dose di vaccino. In Italia il 42,8%, ma con marcate differenze tra le diverse regioni

Covid. In Europa il 55% degli over 80 ha ricevuto una dose di vaccino. In Italia il 42,8%, ma con marcate differenze tra le diverse regioni

Covid. In Europa il 55% degli over 80 ha ricevuto una dose di vaccino. In Italia il 42,8%, ma con marcate differenze tra le diverse regioni
A guidare la classifica europea sono Islanda ed Irlanda con, rispettivamente, il 97,7% e il 91%. A seguire Malta con l'88,1%. Fanalino di coda Lettonia con il 14% e Bulgaria con il 4,3%. Il 23,6% degli europei over 80 ha già ricevuto entrambe le dosi dei vaccini conto il Covid. Quanto all'Italia, Bolzano al top con il 41,2% degli over 80 che hanno già completato l'intero ciclo vaccinale. A seguire Trento con il 37% e la Basilicata con il 35,8%. Chiude la classifica la Sardegna ferma al 5,6%.

Più di un cittadino europeo su due, tra quelli over 80, ha già ricevuto una dose di vaccino contro il Covid. E il 23,6% ha già completato il ciclo vaccinale vedendosi somministrate entrambe le dosi. È quanto riporta la mappa europea delle vaccinazioni curata dall'Ecdc.


 


 
A guidare la classifica europea sono Islanda ed Irlanda con, rispettivamente, il 97,7% e il 91%. A seguire Malta con l'88,1%, la Finlandia con l'82,3% e la Svezia con il 74,8%. L'Italia si assesta ben più in basso, al 42,8%. Chiudono la classica la Lettonia con il 14% e la Bulgaria con il 4,3%.


 


 
Quanto all'Italia, il dato è frutto di una situazione che presenta forti diversificazioni al suo interno. Come noto, anche per le polemiche delle ultime settimane, non tutte le Regioni stanno tenendo un alto ritmo di vaccinazioni per le categorie dei più anziani. L'arrivo di AstraZeneca con le primi indicazioni da parte di Aifa che ne limitavano l'uso, prima agli under 55 e poi agli under 65, avevano scompaginato l'organizzazione del piano vaccinale e non tutte le regioni si erano fatte trovare pronte alla fase di vaccinazione di massa. Oggi, con il via libera all'utilizzo del vaccino anglo-svedere per tutte le fasce d'età (ad esclusione della sola categoria degli estremamente vulnerabili), e l'aggiormaneto del piano vaccini con il quale si raccomanda alle Regioni di proseguire le somministrazioni seguendo il dato anagrafico, si sta tentando di rendere più omogeneo un quadro ancora a macchia di leopardo.
 
Al momento, come segnalato oggi da Gimbe, è Bolzano a guidare la classifica con il 41,2% degli over 80 che hanno già completato l'intero ciclo vaccinale. A seguire Trento con il 37%, la Basilicata con il 35,8% e il Lazio con il 27,7%. Chiudono la classifica la Toscana con il 6,1% e la Sardegna ferma al 5,6%.

25 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...