Covid. Oms: “Casi dimezzati rispetto a 5 settimane fa. Le misure di contenimento funzionano”

Covid. Oms: “Casi dimezzati rispetto a 5 settimane fa. Le misure di contenimento funzionano”

Covid. Oms: “Casi dimezzati rispetto a 5 settimane fa. Le misure di contenimento funzionano”
Il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale per la sanità evidenzia come l’epidemia stia rallentando anche se invita a non abbassare la guardia e a “correggere l’ingiustizia” che vede i paesi a basso e medio reddito ancora senza vaccini.

“Il numero di casi di Covid è diminuito a livello globale per la quinta settimana consecutiva. Finora quest'anno, il numero di casi segnalati settimanalmente è diminuito di quasi la metà, da oltre 5 milioni di casi nella settimana del 4 gennaio a 2,6 milioni di casi nella settimana che inizia l'8 febbraio – solo cinque settimane”. A dirlo è il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale per la sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus.



“Ciò dimostra – prosegue il numero uno dell’Oms – che semplici misure di salute pubblica funzionano contro il Covid 19 anche in presenza di varianti. Ciò che conta ora è come rispondiamo a questa tendenza. Il fuoco non si è spento, ma ne abbiamo ridotto le dimensioni. Se smettiamo di combatterlo su qualsiasi fronte, tornerà di nuovo ruggendo”.
 
Ma dall’Oms fanno anche appello affinché sia garantita l'implementazione rapida ed equa dei vaccini a livello globale perché ciò “è essenziale per salvare vite umane e stabilizzare i sistemi sanitari. Ma è anche essenziale per salvare i mezzi di sussistenza e stabilizzare le economie”.
 
“Nella maggior parte dei paesi a basso e medio reddito, la vaccinazione non è nemmeno iniziata, il che è una catastrofe poiché gli ospedali si riempiono” si legge nell’appello promosso dall’Oms.
 
“Dobbiamo agire rapidamente per correggere questa ingiustizia. Diverse varianti stanno mostrando una maggiore trasmissibilità e persino resistenza agli strumenti sanitari necessari per affrontare questo virus. Il modo migliore per porre fine a questa pandemia, fermare future varianti e salvare vite umane è limitare la diffusione del virus vaccinando rapidamente ed equamente, a partire dagli operatori sanitari”.

16 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...