Covid: stesso tasso di vaccinazione dei grandi Paesi UE ma nostra mortalità molto più alta

Covid: stesso tasso di vaccinazione dei grandi Paesi UE ma nostra mortalità molto più alta

Covid: stesso tasso di vaccinazione dei grandi Paesi UE ma nostra mortalità molto più alta
Lo confermano i dati internazionali che per l’Italia segnano (media dei 7 giorni dell’ultima settimana) 6,78 morti al giorno per milione di abitanti (Lombardia 9,11) a fronte di: Germania 1,46, Spagna 1,85, Francia 4,06. Molti decessi in più, forse evitabili con una maggiore cura delle liste di priorità nelle vaccinazioni

Nei numeri del Covid uno su tutti rimane il più importante, la mortalità. Ci dice che in Italia di Covid oggi si continua a morire molto di più che in altri Paesi.
 
I morti al giorno x milione di abitanti – media dei 7 giorni dell’ultima settimana – sono Italia 6,78 (Lombardia 9,11), Germania 1,46, Spagna 1,85, Francia 4,06 (Università di Oxford – www.ourworldindata.org https://statistichecoronavirus.it/continenti/coronavirus-europa/)
 
Oggi moriamo di Covid 4.6 volte più dei Tedeschi, 3.5 più degli Spagnoli, 1,6 volte più dei Francesi.
 
Eppure abbiamo, ad oggi, lo stesso tasso di popolazione vaccinata, anche maggiore: IT 12,85%, G 11,98%, SP 12,6%, FR 13,64% (www.ourworldindata.org)
 
Insomma stessa vaccinazione ma mortalità moltiplicata. La questione quindi non è sul numero di vaccini somministrati ma a chi sono stati indirizzati.
 
Ad oggi quasi il 40% delle nostre dosi, 4.000 su 11.000, è andato alla fascia "20-60" anni (www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/). Sebbene l'87% della mortalità da Covid sia nella fascia “70-90+”
 
Non solo. I “20-60” vaccinati finora sono per lo più tra categorie che mostrano qualche anomalia statistica, (www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/)  come:
 
– i 3 milioni di “Operatori sanitari e sociosanitari” (5% di tutti gli italiani, neonati inclusi) Tuttavia quelli del SSN ammontano in totale a 0,45 milioni. Chi sono gli altri 2,55 milioni?
 
– i 2.1 milioni di "Altro" (non operatori sanitari o di polizia o esercito o scuola), secondo discusse priorità Regionali
 
In conclusione, 5.32 morti in più x milione al giorno rispetto alla Germania, per 60 milioni quanti siamo fa 319 morti al giorno ovvero 9576 morti al mese. Forse evitabili con una maggiore cura delle liste di priorità
 
Prof. Fabrizio Gianfrate
Economia Sanitaria

Fabrizio Gianfrate

08 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...