Covid. Unicef: “In lockdown per quasi un anno 332milioni di bambini nel mondo. A rischio salute mentale e benessere”

Covid. Unicef: “In lockdown per quasi un anno 332milioni di bambini nel mondo. A rischio salute mentale e benessere”

Covid. Unicef: “In lockdown per quasi un anno 332milioni di bambini nel mondo. A rischio salute mentale e benessere”
Secondo lo studio sono 139 milioni i bambini a livello globale che hanno vissuto sotto misure nazionali di permanenza a casa obbligatoria per almeno 9 mesi dallo scorso 11 marzo 2020 e 193 milioni quelli che hanno vissuto sotto misure nazionali di permanenza a casa raccomandata per lo stesso periodo di tempo

Secondo l’UNICEF almeno 1 bambino o giovane su 7 – ovvero 332 milioni nel mondo – ha vissuto per almeno 9 mesi, da quando ha avuto inizio la pandemia da COVID-19, sotto misure nazionali che prevedevano l’obbligo o la raccomandazione di permanenza a casa, mettendo a rischio la loro salute mentale e il loro benessere.
 
In particolare si stima siano 139 milioni i bambini a livello globale che hanno vissuto politiche nazionali di permanenza a casa obbligatoria per almeno 9 mesi da quando il COVID-19 è stato classificato come Pandemia lo scorso 11 marzo 2020 – ovvero è stato richiesto loro di rimanere a casa salvo poche eccezioni – compresi i bambini che vivono in paesi come Paraguay, Peru e Nigeria.
 
Mentre si stima che i restanti 193 milioni di bambini abbiano vissuto sotto politiche nazionali di permanenza a casa raccomandata per lo stesso periodo di tempo.
 
“Con i lockdown nazionali e le restrizioni di movimento legate alla pandemia, è stato un anno lungo per tutti noi, ma soprattutto per I bambini,” ha dichiarato Henrietta Fore, Direttore generale UNICEF. “Quando – giorno dopo giorno – devi stare lontano dagli amici e distante dagli affetti e magari anche bloccato a casa con qualcuno che usa violenza, l’impatto è importante. Molti bambini hanno paura, si sentono soli, in ansia e preoccupati per il loro futuro. Dobbiamo uscire da questa pandemia con un migliore approccio alla salute mentale di bambini e adolescenti e dobbiamo cominciare dando a questa tematica l’attenzione che merita.”
 
Con l’inizio del secondo anno di pandemia, l’impatto sulla salute mentale e il benessere psicosociale di bambini e giovani è forte. In America Latina e nei Caraibi, un recente sondaggio U-Report dell’UNICEF sui giovani ha generato più di 8.000 risposte e riscontrato che oltre un quarto si è sentito ansioso, il 15% depresso.
 
Anche prima della pandemia, i bambini e i giovani sopportavano il peso dei rischi legati alla salute mentale, con la metà di tutti i disturbi mentali che si sviluppavano prima dei 15 anni e il 75% entro prima età adulta. La maggior parte delle 800.000 persone che muoiono per suicidio ogni anno sono giovani, e l'autolesionismo è la terza causa di morte tra i 15-19 anni, con tassi più alti tra le ragazze adolescenti. Si stima che globalmente 1 bambino su 4 viva con un genitore che ha un disturbo mentale.
 
Per i bambini che subiscono violenza, abbandono o abuso a casa, le chiusure hanno lasciato molti di loro con i maltrattanti e senza il sostegno di insegnanti, parenti e comunità. I bambini appartenenti a gruppi di popolazione vulnerabili – come quelli che vivono e lavorano per strada, i bambini con disabilità e quelli che vivono in contesti di conflitto – rischiano che i loro bisogni legati alla salute mentale vengano completamente trascurati.
 
Secondo l’OMS, la pandemia da COVID-19, ha interrotto o fermato i servizi fondamentali per la salute mentale nel 93% dei paesi del mondo, mentre la richiesta di supporto per la salute mentale è in aumento. Uno studio su 194 città in Cina ha mostrato che il 16% dei rispondenti ha riportato sintomi depressivi da moderati a gravi durante la pandemia e il 28% sintomi di ansia da moderati a gravi.
 
In risposta, l’UNICEF sta supportando i governi e le organizzazioni partner per dare priorità e adattare i servizi per i bambini. Per esempio, in Kazakistan, l’UNICEF ha lanciato una piattaforma online per servizi di consultorio individuali per i bambini, insieme alla formazione a distanza nelle scuole per gli specialisti della salute mentale. In Cina, l'UNICEF e la società di social media Kuaishou hanno lanciato una sfida online per aiutare a ridurre l'ansia nei bambini.
 
Quest’anno l’UNICEF dedicherà il rapporto biennale State of the World’s Children alla salute mentale di bambini e adolescenti, in uno sforzo per incrementare la consapevolezza su questa sfida globale, fornire soluzioni e incoraggiare i governi a  porre un'attenzione maggiore sul tema.
 
"Se non abbiamo compreso pienamente l'urgenza prima della pandemia da COVID-19, sicuramente lo faremo adesso", ha aggiunto Fore. "I paesi devono investire fortemente in servizi di salute mentale ampliati e supportare i giovani e coloro che si prendono cura di loro nelle comunità e nelle scuole. Abbiamo anche bisogno di programmi per la genitorialità a più ampia scala per assicurare che i bambini delle famiglie vulnerabili ricevano il sostegno e la protezione di cui hanno bisogno a casa".
 
Fonte: Unicef

04 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...