Enpaf. Corte dei Conti certifica avanzo per 131 mln nel 2010

Enpaf. Corte dei Conti certifica avanzo per 131 mln nel 2010

Enpaf. Corte dei Conti certifica avanzo per 131 mln nel 2010
La Corte dei Conti promuove l’Ente previdenziale dei farmacisti. “Il risultati della gestione  – scrivono infatti i giudici contabili nella Relazione al bilancio 2010 - confermano l’andamento sostanzialmente positivo dei principali saldi economico-patrimoniali". Come già rilevato nel 2009.

L’Enpaf supera l’esame della Corte dei Conti, con un avanzo di esercizio pari a quasi 131 milioni, pari a un incremento di 4,3milioni rispetto al 2009 ( quando l’avanzo era di 126,7 milioni) e di e 13,1 milioni rispetto al 2008 (quanto l’avanzo era di 117,9 milioni).
Il giudizio arriva dalla Relazione dei giudici contabili sul bilancio dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza dei farmacisti che, si legge nel documento, “conferma l’andamento sostanzialmente positivo dei principali saldi economico-patrimoniali già rilevato nella presidente relazine con riferimento all’esercizio 2009”.

In particolare, rileva la corte dei conti, “sui risultati del 2010 è, come per l'esercizio precedente, importante il saldo della gestione previdenziale e assistenziale, positivo per 105,7 milioni anche in ragione – scrivono i giudici – dell'effetto sempre determinante, ancorché inferiore nell'importo alla contribuzione soggettiva ordinaria, delle entrate da contributo dello 0,90, il cui gettito (circa 109 milioni) si è mantenuto sostanzialmente stabile negli anni più recenti”.
Rispetto al 2009, poi, sono cresciute di quasi 7 milioni le entrate dai proventi finanziari, soprattutto in ragione dell’andamento del portafoglio di obbligazioni detenuto dall’ente.
Il valore del patrimonio netto è, a fine 2010, pari a 1.406 milioni (1.275 nel 2009) e, osservano i giudici contabili, “supera ampiamente, con un indice di copertura pari a 9,06, il limite delle cinque annualità correnti stabilito dal DM del 29 novembre 2007”.
Tra gli altri dati, la Corte dei Conti evidenzia l’aumento delle iscrizioni, che nel 2010 sono state 2.677 unità con un tasso di incremento del 3,5% rispetto al 2009. “Dei quali però – precisa la Relazione – un numero sempre più elevato, 8.303 contro i 6.761 del 2009, è costituito da coloro che hanno optato per il contributo di solidarietà”.
Il rapporto tra il numero degli iscritti (al netto dei versanti il contributo di solidarietà) e quello dei trattamenti pensionistici erogati e risultato pari a 2,59 (era pari a 2,54 nel 2009).
 

30 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...