Estate 2025. Caldo record ma nessun aumento dei decessi. Il Piano anti-ondate funziona

Estate 2025. Caldo record ma nessun aumento dei decessi. Il Piano anti-ondate funziona

Estate 2025. Caldo record ma nessun aumento dei decessi. Il Piano anti-ondate funziona
L’estate 2025, pur segnata da temperature eccezionali, non ha avuto impatti significativi sulla mortalità grazie ai progressi delle strategie di adattamento e prevenzione. Ma l’allerta resta alta: secondo il rapporto, le temperature estreme diventeranno sempre più frequenti con il cambiamento climatico, rendendo necessario “rafforzare le azioni di adattamento e investire in modo stabile nella protezione dei cittadini più vulnerabili”. IL RAPPORTO

L’estate 2025 è stata tra le più calde degli ultimi anni, ma — a differenza del passato — non ha provocato un aumento della mortalità. È quanto emerge dal Rapporto nazionale HHWWS-SiSMG estate 2025 del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero della Salute, che fotografa l’impatto delle ondate di calore sulla salute della popolazione nelle principali città italiane.

Secondo il monitoraggio, tra il 20 maggio e il 20 settembre la temperatura massima è stata in media superiore di 1,7°C rispetto al periodo 1991-2020, con picchi di +1,8°C nel Centro Italia. Due le ondate principali: una a fine giugno-inizio luglio, soprattutto al Nord e al Centro, e una a metà agosto, più diffusa sul territorio nazionale. Eppure, nonostante le condizioni estreme, la mortalità complessiva è risultata inferiore del 4% rispetto all’atteso, con un calo del 5% al Nord e del 3% al Centro-Sud.

Il risultato segna il terzo anno consecutivo senza eccesso di mortalità estiva dopo il drammatico +15% del 2022. “Un trend incoraggiante — sottolinea il rapporto — che riflette l’efficacia delle misure di prevenzione e adattamento messe in campo negli ultimi anni”. L’analisi del sistema SiSMG (che copre 54 città italiane) mostra infatti una riduzione costante del rischio di morte legato al caldo rispetto al periodo pre-Covid (2015-2019), soprattutto tra gli anziani. Solo nella fascia over 85 si registra un lieve incremento (+2%), mentre le classi 65-74 e 75-84 anni mostrano una mortalità inferiore alle attese.

Sul fronte operativo, nel 2025 34 città hanno attivato un piano di prevenzione locale, in coordinamento con il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Quasi tutte hanno lanciato campagne informative e istituito call center e reti di assistenza per le persone fragili. In 22 città è stata attivata la sorveglianza sanitaria dei soggetti a rischio, mentre 7 hanno organizzato corsi di formazione per operatori sociali e sanitari.

A livello centrale, il Ministero della Salute ha confermato il numero di pubblica utilità 1500 e ha istituito nel luglio 2025 un Tavolo di coordinamento interistituzionale per l’emergenza caldo, con l’obiettivo di garantire una risposta uniforme e tempestiva sul territorio.

In conclusione, osservano gli esperti, “l’estate 2025, pur segnata da temperature eccezionali, non ha avuto impatti significativi sulla mortalità grazie ai progressi delle strategie di adattamento e prevenzione”. Ma l’allerta resta alta: secondo il rapporto, le temperature estreme diventeranno sempre più frequenti con il cambiamento climatico, rendendo necessario “rafforzare le azioni di adattamento e investire in modo stabile nella protezione dei cittadini più vulnerabili”.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...