Farmaci: Fimmg, 3 italiani su 4 usano quelli di automedicazione

Farmaci: Fimmg, 3 italiani su 4 usano quelli di automedicazione

Farmaci: Fimmg, 3 italiani su 4 usano quelli di automedicazione
È questo il dato emerso da uno studio Eurisko, presentato stamane al 65° Congresso Fimmg-Metis a Santa Margherita di Pula.

Nell’ultimo anno, tre italiani su quattro hanno fatto uso di farmaci di automedicazione per combattere principalmente disturbi come il dolore (nel 57% dei casi), o come influenza e raffreddore (27%). Questi alcuni dei dati presentati oggi dal Direttore del Dipartimento Ricerche alla Salute Gdk Eurisko, Isabella Cecchini, durante il Congresso Fimmg-Metis.
Resta però il medico di famiglia la figura a cui gli italiani si affidano per poter meglio scegliere, per la prima volta, un farmaco da automedicazione, cosa che avviene nel 40% dei casi. A seguire ci si rivolge al consiglio di amici o parenti (18%), al farmacista (18%), e infine alla pubblicità (12%). Andando poi ad osservare l’utilità riscontrata nell’utilizzo di questi farmaci, si può notare come per ben  il 78% questi siano risultati molto o abbastanza utili per la cura dei propri disturbi.
Rispetto agli ultimi 10 anni, sono oltre 5 milioni in più gli italiani che hanno mostrato comportamenti attivi e progettuali nei riguardi della propria salute. È scesa infatti del 6% la percentuale di chi aspetta che un disturbo passi da solo, mentre al contempo è salita dell’8% la popolazione che si sottopone a controlli periodici. Da segnalare il rilevante aumento degli uomini attenti al proprio benessere, ben il 14 % in più fa controlli periodici, e il 5% in più segue un alimentazione controllata facendo il possibile per avere un fisico efficiente.

“Per i cittadini l’automedicazione non è un fare da soli, perché il medico di famiglia rimane il primo referente per imparare a curarsi – ha spiegato Isabella Cecchini, direttrice delle ricerche Eurisko – Non c’è contrapposizione: il medico dà i consigli e successivamente c’è l’autogestione”.
“Il medico è, e deve continuare ad essere, il punto i riferimento – ha dichiarato Aldo Lupo, medico di famiglia Fimmg – dobbiamo guidare i nostri pazienti, soprattutto giovani, insegnando loro a curarsi soli, per due o tre giorni, con farmaci da banco se hanno piccoli disturbi facilmente riconoscibili. Naturalmente – ha concluso – bisogna delimitare il campo di autonomia, in modo da garantire la sicurezza del paziente”.
 
G.R.
 

04 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...