Farmaci, un vademecum di Federfarma Servizi sulla distribuzione per conto

Farmaci, un vademecum di Federfarma Servizi sulla distribuzione per conto

Farmaci, un vademecum di Federfarma Servizi sulla distribuzione per conto
Un volume realizzato dalla Federfarma Servizi, l’Associazione nazionale delle Società di servizi per le farmacie, traccia la mappa della distribuzione diretta dei medicinali effettuata dalle Asl, con particolare riferimento ai casi nei quali tale distribuzione avviene attraverso le farmacie pubbliche e private che, appunto, dispensano i farmaci del Prontuario ospedale-territorio “per conto” delle Aziende sanitarie.

Non solo una visione d’insieme degli accordi regionali attraverso i quali vengono gestite le forme di “distribuzione per conto” da parte delle farmacie pubbliche e private ma anche una raccolta di riferimenti normativi e pareri giuridici che permettono una visione a tutto tondo delle disposizioni che regolano questa particolare forma di dispensazione dei farmaci al pubblico.
È questo lo scopo che si prefigge “Area della continuità terapeutica – Accordi regionali DPC”, lavoro che gli stessi autori – Giancarlo Esperti e Mila de Iure, rispettivamente direttore generale e responsabile dell’area legale di Federfarma servizi – definiscono come un “vademecum” destinato a fornire al settore della distribuzione intermedia uno strumento di lettura, “non esaustivo”, del complesso tema – “mutevole nel tempo” si legge nella prefazione – delle forme di distribuzione dei farmaci del prontuario PHT.
In sostanza una vera e propria “mappa” degli accordi regionali derivati dall’applicazione dell’articolo 8 della legge 405/2001 che ha finito per caratterizzare l’area della continuità terapeutica con profonde differenze tra Regione e Regione ma anche tra le stesse Asl. Lo testimoniano i vari esempi riportati nella prefazione al volume: i farmaci a base di Bicalutamide per la cura del carcinoma della prostata – per citarne uno dei casi segnalati – vengono distribuiti quasi totalmente in farmacia nel Lazio, in Puglia, in Lombardia e Basilicata. Ma non in Abruzzo e in Molise dove a distribuirli pensano direttamente le Asl.
Per informazioni sul volume è possibile contattare la segreteria di Federfarma Servizi allo 06-44341126 o attraverso l’e-mail: federfarmaservizi@yahoo.it

17 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...