Farmacia, donne in prima linea ma con troppi ostacoli: orari, stipendi e poche posizioni di vertice

Farmacia, donne in prima linea ma con troppi ostacoli: orari, stipendi e poche posizioni di vertice

Farmacia, donne in prima linea ma con troppi ostacoli: orari, stipendi e poche posizioni di vertice
Un'indagine globale di FIP rivela che, nonostante le donne rappresenteranno il 70% della forza lavoro farmaceutica entro il 2030, permangono forti disuguaglianze: difficoltà di conciliazione vita-lavoro, divario retributivo, mancanza di trasparenza nelle promozioni e scarsa leadership femminile. Quasi la metà delle intervistate ha subito comportamenti minacciosi o violenze sul lavoro. IL DOCUMENTO

Le donne sono il presente e il futuro della professione a livello globale, ma il loro cammino verso il riconoscimento e la parità di genere è ancora pieno di ostacoli. Secondo il rapporto “FIP Women in Science and Education”, presentato dalla Federazione Internazionale Farmaceutica (FIP), entro il 2030 le donne rappresenteranno quasi il 70% della forza lavoro del settore. Tuttavia, a questa predominanza numerica non corrisponde un’equivalente presenza nei ruoli di leadership, né condizioni di lavoro eque. L’indagine, che ha coinvolto 414 professioniste da tutte e sei le regioni dell’OMS, fotografa una realtà fatta di soddisfazione professionale, ma anche di barriere sistemiche: dalla difficoltà di conciliare lavoro e famiglia alla mancanza di trasparenza negli avanzamenti di carriera, fino a preoccupanti episodi di insicurezza sul luogo di lavoro. Un quadro che richiede interventi urgenti e mirati per costruire ambienti professionali realmente inclusivi e sostenibili.

Una professione al femminile, ma non ai vertici

I dati demografici confermano la tendenza: oltre il 60% dei laureati in farmacia sono donne, con picchi del 75% nella Regione OMS del Sud-Est Asiatico e del 73% in Europa. Tuttavia, questo “soffitto di cristallo” persiste: le donne rimangono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali senior, nel mondo accademico di alto livello e nei ruoli esecutivi all’interno delle associazioni di categoria a livello globale.

Soddisfatte del lavoro, ma…

Nonostante le criticità, le farmaciste trovano un alto grado di appagamento nel proprio lavoro: la maggior parte (76,6%) dichiara di provare un senso di realizzazione e oltre il 71% è soddisfatta della propria posizione attuale. Tuttavia, un dato suona come un campanello d’allarme: circa un quarto delle intervistate (24,7%) trova “deprimente” l’idea di dover passare il resto della propria vita lavorativa in un lavoro come quello attuale.

I quattro grandi ostacoli: retribuzione, conciliazione, carriera e leadership

Il rapporto FIP analizza nel dettaglio le principali aree critiche, che restituiscono un quadro complesso e variegato.

Divario retributivo e di opportunità: Sebbene il 71,8% ritenga che nel proprio luogo di lavoro viga la parità di stipendio a parità di ruolo, questa percezione crolla al 52,2% nella Regione delle Americhe. Preoccupa la mancanza di trasparenza: solo il 37,9% crede che le procedure di promozione e retribuzione siano trasparenti e appena il 35,9% giudica equo il sistema di premi.

Work-life balance, la sfida più grande: È l’area più critica. Poco più della metà (52,1%) riesce a bilanciare lavoro e responsabilità familiari, con valori che scendono sotto il 50% in Africa e nel Mediterraneo Orientale. Le responsabilità di cura (figli e anziani) pesano rispettivamente sul 31,6% e sul 20,1% delle intervistate. In Europa, le cure ai bambini rappresentano la sfida principale (36,7%). Il 21% segnala inoltre politiche di maternità/paternità e congedi speciali inadeguate.

Sviluppo professionale in salita: La mancanza di mentorship è un freno per il 40,2% delle professioniste. Altri ostacoli significativi sono i vincoli finanziari (43,3%) e i carichi di lavoro eccessivi (37,1%), con l’Africa ancora una volta in cima a questa triste classifica.

Leadership: interesse alto, opportunità basse: Il desiderio di ricoprire ruoli di leadership è forte (67,5%), toccando l’84,8% in Africa. La realtà, però, delude: meno della metà (46,7%) si sente in grado di candidarsi per ruoli senior quando pronta, e solo il 42,9% ritiene che nel proprio ambiente ci siano sufficienti posizioni di vertice. Quasi la metà (45,6%) percepisce che gli uomini abbiano più probabilità di essere selezionati per ruoli dirigenziali.

Ambiente di lavoro: preoccupa l’insicurezza

Un dato particolarmente allarmante è che quasi la metà delle rispondenti (46,9%) ha affermato di aver vissuto circostanze di insicurezza sul lavoro, tra cui rischi psico-sociali, comportamenti minacciosi o vere e proprie violenze. Per migliorare la sicurezza, le professioniste chiedono un cambiamento normativo, un migliore supporto alla salute mentale e un maggiore riconoscimento dei carichi di lavoro eccessivi.

Le raccomandazioni FIP

Alla luce di questi risultati, la FIP avanza una serie di raccomandazioni chiave per policy maker, datori di lavoro e professionisti stessi:

-Rafforzare le politiche di conciliazione vita-lavoro.

-Promuovere culture aziendali positive e inclusive.

-Garantire un’adeguata dotazione di personale e risorse.

-Monitorare regolarmente la soddisfazione, la sicurezza e l’equità della forza lavoro.

-Condividere le buone pratiche a livello globale per ridurre le disparità.

Il messaggio è chiaro: il talento femminile è la spina dorsale della farmacia globale. Valorizzarlo appieno, rimuovendo barriere sistemiche e creando ambienti di lavoro equi e sicuri, non è solo una questione di giustizia, ma una strategia necessaria per la sostenibilità e l’efficacia dell’intera professione.

International pharmaceutical federation

16 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...