FMI: la spesa sanitaria crescerà del 3% del Pil

FMI: la spesa sanitaria crescerà del 3% del Pil

FMI: la spesa sanitaria crescerà del 3% del Pil
La stima è contenuta nel “Fiscal Monitor” pubblicato ieri dal Fondo monetario internazionale. L’incremento di spesa nei prossimi 20 anni sarà in media del 2% nei Paesi europei, con un picco del 5% negli Stati Uniti.

Vi sono interventi di governo del sistema che possono aiutare a contenere la crescita della spesa pubblica sanitaria, ma è improbabile che riescano ad incidere in modo sostanziale sul trend a lungo termine. È quanto si legge nel Fiscal Monitor del Fondo Monetario Internazionale (qui il testo, in lingua inglese), secondo cui nei prossimi 20 anni la spesa sanitaria annua nelle economie avanzate è destinata a crescere in media del 3% del Pil, diventando il maggiore elemento di rischio per la sostenibilità fiscale. Un trend in linea con quello delle ultime 3 decadi, nel corso delle quali, sottolinea il FMI, la spesa pubblica per la salute è cresciuta rapidamente nelle economie più sviluppate e in quelle emergenti come conseguenza di un’“imitazione” di effetti e diffusione di nuove tecnologie. E gli anni futuri saranno ancora più dure per la tenuta dei conti pubblici. In particolare, la media dell’incremento di spesa nei Paesi europei sarà del 2%, ma gli Stati Uniti si troveranno a fronteggiare una situazione ben più difficile, con un aumento pari al 5%.
 

13 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...