Gli italiani e i servizi pubblici. Si salva solo la sanità privata

Gli italiani e i servizi pubblici. Si salva solo la sanità privata

Gli italiani e i servizi pubblici. Si salva solo la sanità privata
Lo rileva un sondaggio effettuato dall’Istituto Demos di Ilvo Diamanti, per il quotidiano La Repubblica  e pubblicato oggi su Il Venerdì. Il 52% del campione si dice infatti soddisfatto dei servizi sanitari privati a fronte del 39,9% che promuove la sanità pubblica. Lo stesso sondaggio sancisce poi la spaccatura netta del Paese nei confronti del federalismo: il 44,5% è favorevole ma il 43,7% è contrario alla riforma.

Gli italiani snobbano i servizi pubblici. O meglio non li gradiscono affatto. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale “Gli italiani e lo Stato” realizzato da Demos & Pi, l’isituto di ricerche diretto da Ilvo Diamanti, per conto del Gruppo L’Espresso-La Repubblica.
I dati non lasciano dubbi: tutti bocciati. Ferrovie (pollice in giù dal 75% degli italiani), scuola privata (bocciata dal 67,4%) e pubblica (insufficiente per il 63,6%), trasporti urbani (inadeguati per il 64,2%).
A sorpresa, viste le lamentazioni cui siamo ormai abituati, la sanità esce meglio. Quella pubblica piace almeno al 39,9% degli italiani e quella privata è promossa dal 52% del campione intervistato.
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sul federalismo il Paese si spacca
La ricerca tratta poi molti altri temi, dalla fiducia nelle istituzioni alla politica dei partiti, ma certamente un dato molto attuale è quello riferito al federalismo. La riforma in senso federale piace ancora al 44,5% degli italiani, ma ormai il fronte del no è prossimo. Secondo l’indagine, infatti, l’altra metà del Paese questa riforma non la vuole (il 43,7% è decisamente contrario). Ma non solo: il 39,8% degli italiani teme per l’unità del Paese e il 42,4% è certo che col mfederalismo aumenteranno le tasse.
 

10 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...