Hiv. Con la Profilassi Post-Esposizione tasso di infezione pari allo 0,7%. Lo studio dello Spallanzani

Hiv. Con la Profilassi Post-Esposizione tasso di infezione pari allo 0,7%. Lo studio dello Spallanzani

Hiv. Con la Profilassi Post-Esposizione tasso di infezione pari allo 0,7%. Lo studio dello Spallanzani
L‘infettivologa dello Spallanzani, Rozenn Esvan, ha presentato all‘European AIDS Conference (EACS) di Parigi i risultati della più ampia revisione sulla Profilassi Post-Esposizione (PEP) effettuata in Italia, che mostrano come “la PEP continua a rappresentare uno strumento efficace di prevenzione anche in un contesto di crescente diffusione della PrEP, la Profilassi Pre-Esposizione”.

Alla 20° European AIDS Conference (EACS) di Parigi, l’infettivologa dell’Istituto Spallanzani di Roma, Rozenn Esvan, ha presentato i risultati della più ampia revisione sulla Profilassi Post-Esposizione (PEP) effettuata in Italia. Lo studio ha analizzato tutte le PEP prescritte in Istituto tra il 2019 e il 2024 dopo esposizione sessuale, includendo 1.188 utenti. I dati mostrano un aumento degli accessi alla PEP negli ultimi anni e un transito verso la Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) nel 17% degli utilizzatori.

“La Profilassi Post-Esposizione ha dimostrato un’alta protezione dall’esposizione a rischio, con un tasso di infezione da HIV dopo l’utilizzo pari allo 0,7%”, ha spiegato.

In base a quanto emerso dai dati dello studio, ha aggiunto per Rozenn Esvan, “la PEP continua a rappresentare uno strumento efficace di prevenzione anche in un contesto di crescente diffusione della PrEP”.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...