Influenza. I primi dati segnalano un’incidenza del 2,58 su mille assistiti, leggermente inferiore a quella dello scorso anno

Influenza. I primi dati segnalano un’incidenza del 2,58 su mille assistiti, leggermente inferiore a quella dello scorso anno

Influenza. I primi dati segnalano un’incidenza del 2,58 su mille assistiti, leggermente inferiore a quella dello scorso anno
E' stato pubblicato il primo rapporto Influnet della stagione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno l'incidenza è di poco inferiore (nel 2019 nella stessa settimana era del 2,76%). I casi stimati in valori assoluti rapportando l'incidenza campione sul totale della popolazione indica circa 155mila persone con influenza a fronte delle 167mila dell'anno scorso.

In Italia nella 47ª settimana del 2020, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è ai livelli di base, pari a 2,58 casi per mille assistiti con una stima, se rapportata a livello di tutta la popolazione di circa 155mila casi. In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è sotto la soglia basale tranne in Piemonte e in PA di Trento.
 
Rispetto alla stessa settimana di monitoraggio del 2019 l'incidenza risulterebbe leggermente inferiore (era infatti del 2,76% su mille assisiti) con una stima di circa 167mila casi.
 
I dati sono contenuti nel primo rapporto Influnet di quest'anni che causa emergenza Covid-19, sconta il fatto che alcune Regioni sono in una fase organizzativa e non tutti i medici partecipanti alla sorveglianza InfluNet hanno reso disponibili i dati da loro raccolti".

26 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...